Capitolo
1 II | Fabrizio: era partito col fermo proposito di parlare all'imperatore:
2 III | linea dritta non si può. A proposito, — disse a Fabrizio — se
3 V | Soccorso non giunse mai piú a proposito. Mentre Fabrizio masticava
4 VI | paroloni che spiffero a questo proposito ne' miei ricevimenti! Sono
5 VIII | ridicola, che divenne subito proposito. Oseremo dire ch'ei voleva
6 VIII | amore. Fermato il coraggioso proposito, gli parve d'essersi liberato
7 VIII | è sempre cosí carina. A proposito: non ti spaventar del fracasso
8 X | prova qualche rimorso a proposito del bel cavallo, un po'
9 X | questo è certo uno scherzo a proposito della Marietta.» Ma s'ingannava:
10 XI | acquavite.~— Bravo! arriva a proposito: la ferita alla coscia comincia
11 XII | affatto colpevole. A questo proposito, un giorno Lodovico gli
12 XIV | consuetudine di consultarlo a ogni proposito.~— Ma io non so, veramente,
13 XVI | punger il suo amor proprio a proposito della sua cara Parma; allora
14 XVI | resti almeno l'onore. A proposito: posto che m'infischio del
15 XVI | cose da dire al ministro a proposito di Fabrizio; ma il conte
16 XVIII | cosí giovine allora!~«Ma, a proposito, — riprese fra sé a un tratto,
17 XIX | doloroso abbattimento. Fida al proposito di non trascinare il conte
18 XX | detto non lo fece mutar di proposito: anche ammesso che i pericoli
19 XX | morte. Un'idea simile a proposito d'un qualunque sconosciuto
20 XX | minacciavano; e avevo fermo il proposito di non tradir né mio padre
21 XX | quanto v'ha di peggiore. A proposito: ricomincia subito i segnali
22 XXI | deciso. Citava a questo proposito le parole del suo primo
23 XXIII | giorno della rivolta. A proposito: ti avverto che qui non
24 XXIII | l'arresto di Fabrizio. A proposito: io non mi sono ancora divertito
25 XXIV | perché evidentemente di proposito s'ostinava a non dir nulla:
26 XXIV | non aveva alcun ordine in proposito. Ma pensò: «Il cielo me
27 XXV | veleno» nominato cosí poco a proposito gli aveva suggerito un'idea
28 XXVI | esprimere, anche fuor di proposito, la voluttà e la gaiezza;
29 XXVI | fatto un po' di lezione a proposito di quelle arie si dissero;
30 XXVII | genio pronunziò una volta a proposito d'un augusto personaggio,
31 XXVIII| altro padre, e concepí il proposito di rapirlo prima che i ricordi
|