Capitolo
1 Avv | che morale; e ora che in Francia v'è entrato l'uzzolo della
2 I | Enciclopedia sfolgoravano in Francia, al buon popolo di Milano
3 I | stava per morir di fame in Francia con lui. La buona marchesa
4 I | provvedimenti salvava in Francia la rivoluzione, come l'aveva
5 I | passarono e le fortune di Francia crebbero di giorno in giorno.~
6 II | la voglia di perderlo! La Francia non era piú nulla da che
7 II | viaggio rapido, entrò in Francia da Pontarlier. L'imperatore
8 II | coscritto piemontese rimasto in Francia l'anno scorso... ecc., ecc.~
9 III | Per questo era venuto in Francia. «Potrei farlo benissimo, —
10 IV | piuttosto fuggiva verso la Francia.~Il colonnello, bel giovine
11 IV | con sé per farmi veder la Francia e per compiere la mia educazione:
12 IV | che cosí il popolino di Francia procede nella ricerca delle
13 V | gli alleati invadevano la Francia, e le riflessioni profonde
14 V | dirgli.~Nel traversare la Francia fu due volte arrestato,
15 V | dopo Fabrizio partí per la Francia dopo essersi fatto dare
16 V | fatto una decina di leghe in Francia che fu subito arrestato:
17 V | imperatore, è tornato in Francia, e parte come uno scervellato
18 VI | ingiustificata. Tornato di Francia, Fabrizio apparve agli occhi
19 VI | partenza di Fabrizio per la Francia, ella, che pur senza confessarselo
20 VI | parlò di Napoleone e della Francia in modo da darle nuove ragioni
21 VI | parteciparle tutte le notizie di Francia che avrebbe potuto raccogliere:
22 VI | soltanto alle notizie di Francia, molto particolareggiate,
23 VI | Napoli. La tua scappata in Francia non la deve saper che lui,
24 VIII| Ascanio, al suo ritorno dalla Francia.~«Da quella denunzia snaturata
25 X | volta — qui non siamo in Francia, dove tout finit par des
26 XII | fastidi non ci son piú in Francia; ma in Italia, massime nei
27 XV | rivale. In Inghilterra e in Francia, paesi dominati dalla vanità,
28 XVI | amichevole», come direbbero in Francia.~Il conte non capiva; ed
29 XVII| esempio, la figlia d'un re di Francia non può sperar d'arrivar
30 XXIV| io faccia acchiappare in Francia, ad Antibo, Ferrante Palla,
31 XXIV| sempre il protestantismo in Francia."~«Domani, amica mia, prima
|