Capitolo
1 II | mani di Fabrizio.~Si alzò, corse a pigliar nell'armadio della
2 II | difettava di buon senso, corse imprudentemente a cacciarsi
3 III | cantiniera della mattina! Ella corse a lui, e spaventata nel
4 IV | veramente fosse a caccia, corse allegro verso la preda abbattuta:
5 V | città: uno dei giovinetti corse avanti per informarsi se
6 V | immaginazione di Fabrizio corse a figurarsi le piú strane
7 VI | primo a Piacenza, Fabrizio corse incontro alla duchessa e
8 VII | portata della sua voce!) e corse a chiudersi nella grande
9 IX | lo scosse, e un gelo gli corse improvviso per le vene quando
10 X | prossima nomina.~Fabrizio corse al vescovato; e fu semplice
11 XI | uscendo dall'arcivescovato, corse dalla Marietta: udí da lontano
12 XI | gli usciva gran sangue. Corse alla vettura.~— Hai uno
13 XIII | portone di quel palazzo: corse a casa, si armò bene e meglio,
14 XIII | studente di teologia, e corse a San Giovanni anche lui:
15 XIII | con lo sconosciuto. M... corse dalla infedele; e per la
16 XIV | da tornare indietro. Le corse appresso e la prese per
17 XVII | dispiace di raccontarla. Corse a prendere nella sua scrivania
18 XVIII| fu cacciato Fabrizio. Corse subito alle finestre: la
19 XVIII| porta; il cane nelle sue corse dietro ai topi non trovava
20 XX | uscito il carceriere, ella corse a far il segnale convenuto
21 XXI | senza domandare, Don Cesare corse dal medico.~Clelia tornò
22 XXIV | che v'erano accumulati: corse alla finestra e con voce
23 XXIV | quel biglietto, la duchessa corse dal conte e lo trovò pallidissimo.~—
24 XXIV | dovremo passare insieme.~Corse alla cittadella: il general
25 XXV | già o sarà per domani.» Corse all'uccelliera, decisa a
26 XXV | diventò subito un altr'uomo: corse all'estremità della galleria,
27 XXVI | riconobbe Fabrizio, fuggí e corse a nascondersi in un angolo
28 XXVI | ciambellano di servizio gli corse appresso per dirgli ch'era
29 XXVII| qualche momento solo; poi corse al pulpito. Verso le tre,
30 XXVII| intanto guardò l'orologio e corse a una piccola inferriata
31 XXVII| quel nome d'Annetta Marini corse per le bocche di tutti:
|