Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
condiscendenza 3
condiscendenze 1
condita 1
condizione 31
condizioni 19
condoglianza 1
condotta 19
Frequenza    [«  »]
32 riuscí
31 bisogno
31 coi
31 condizione
31 corse
31 credere
31 denari
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

condizione

   Capitolo
1 II | per un uomo di bassa condizione. Fabrizio l'adorava; per 2 VI | uomo intelligente della condizione d'animo nella quale si trovava, 3 VI | Voi siete vedova; bella condizione: ma bisognerebbe cambiarla 4 VI | matrimonio. La mia prima condizione è stata, s'intende, che 5 VI | non ha messo che una sola condizione al suo consenso, ed è che 6 VI | nipote a Milano nella stessa condizione dei giovani dell’età sua 7 VII | subito il nipote in una condizione di privilegio. Pretesto 8 VII | una parola arrischiata una condizione di cose che gli era cosí 9 X | Eccellenza in splendida condizione: cosí almeno ordina la signora 10 X | anche a pistolettate, la condizione nella quale m'avete posto. 11 XII | questa conferenza, sotto la condizione ch'egli porrebbe tutto lo 12 XIII | sentirsi beato della presente condizione della sua vita traspariva 13 XIII | guastare per sempre una tale condizione di cose e perder la sola 14 XIII | aveva dei rimorsi. «In che condizione metto io quel povero conte 15 XIII | coraggioso! Capisco che questa condizione non fa per voi, e che il 16 XIV | le toghe del paese. Sua condizione speciale era questa: che 17 XV | partíti si trova già in una condizione cosí delicata! Ma che sarà 18 XVI | esaminiamo a sangue freddo la condizione orribile in cui mi son cacciata. 19 XVI | povera donna, in cosí triste condizione. Di vero c'é questo: che 20 XIX | attendevano in quella sua nuova condizione le piú alte dignità? «Se 21 XX | giudicate quale sia la vostra condizione! Dite d'aver dell'amicizia 22 XX | ragionevoli: questa stima è una condizione sine qua non per le sue 23 XXI | lire venticinquemila, a condizione di pagare annualmente una 24 XXI | ciascuno di questi figli, a condizione che il detto signor Ferrante 25 XXI | a soffrire di questa lor condizione: via via che arrivavano 26 XXIII | che determinerà la nostra condizione nel bel mondo: sarà il piacere 27 XXIII | questi impicci se non a condizione che il sovrano lo compensasse 28 XXV | figliuola, e a questa espressa condizione, fece grazia all'ex-governatore 29 XXVI | Fabrizio che non erano in condizione migliore. La marchesa abbassò 30 XXVIII| né VoltaireRousseau. Condizione non ardua a osservare. Alla 31 XXVIII| che mutò, e quanto!, la condizione delle cose. La marchesa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License