Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
singhiozzava 2
singhiozzi 2
singolar 2
singolare 30
singolari 5
singolarità 1
singolarmente 3
Frequenza    [«  »]
30 salotto
30 scala
30 scrivere
30 singolare
30 tornare
29 braccia
29 debbo
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

singolare

   Capitolo
1 I | corpi smagriti, facevano un singolare contrasto con la gioia prorompente 2 IV | rispose Fabrizio, con una singolare espressione del viso — cioè 3 V | degli stivali nuovi.~Per un singolare effetto delle perdite di 4 V | passaporto italiano, e quella singolare qualifica di mercante di 5 V | guardava stupefatto della sua singolare bellezza.~Qualche tempo 6 VI | serietà di propositi un singolare personaggio. Poco dopo la 7 VI | meno gradevole.~Tale era il singolare stato d'animo della signora 8 VI | amanti la possibilità di quel singolare matrimonio fu discussa ogni 9 VI | già le aveva ispirata una singolare simpatia, e per non apparir 10 VI | io! — sclamò Fabrizio. — Singolare accusa per me che non posso 11 VI | complimenti, le venne un'idea singolare e ch'ella osò esporre molto 12 VII | giovinettopensò — fa qui una singolare impressioneOsservazione 13 VII | essere d'una goffaggine singolare, — diceva arrabbiandosi — 14 IX | ondeggiare delle acque. E il singolare fragore che tante volte 15 XIII | farebbe difetto? Perché? Singolare destino!»~A Napoli, soprattutto 16 XV | comporre una veramente rara e singolare bellezza, non aveva nulla 17 XV | i suoi occhi avevano una singolare e profonda espressione di 18 XVI | alla disperazione; e, cosa singolare, non sono ancor riuscito 19 XVIII | parte si scorge, ebbe la singolare pretesa di far credere a' 20 XVIII | acute strida completavano il singolare frastuono. «Come? — pensò 21 XVIII | vita cosí deliziosa e cosí singolare che vicino a lei egli viveva 22 XIX | lasciò andare a un'imprudenza singolare in un uomo come lui. Il 23 XX | sgomenti, che neppur questo singolare discorso bastò a infondergli 24 XXI | Sanseverina, ella aveva fatto una singolare conoscenza: un giorno che 25 XXI | mostrato un nascondiglio assai singolare, nell'angolo meridionale 26 XXI | nascondere al conte quella singolare dimestichezza. Temeva non 27 XXII | ogni studio era veramente singolare: non sapeva darsi pace d' 28 XXIII | altre cose simili. Questa singolare espressione fece che 29 XXIII | ore dopo, c'era un che di singolare. Non si spiegava bene, ma 30 XXVIII| competenti giudicarono un po' singolare questa predica, ma non inferiore,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License