Capitolo
1 II | otto giorni. Per la solenne occasione il marchese elargiva quattro
2 II | un piccolo telescopio d'occasione, e tutte le sere con le
3 V | polizia milanese avrebbe avuto occasione di accorgersi della sua
4 V | gente di spirito; e all'occasione parlasse delle rivoluzioni
5 VI | alla spiccia, colsero l'occasione per avere un'udienza dal
6 VI | galantuomo; ma che offriva occasione di sorridere a chi lo vedeva
7 VIII | dirle tutto, subito che l'occasione se ne presentasse: il suo
8 X | ingegno. Ma la piacevole occasione a farne delle simili può
9 XI | tornato da Belgirate cerchi un'occasione per andartene.~«Ecco il
10 XII | appunto e unicamente per avere occasione di giustificarLa. E credo
11 XVI | questa colse immediatamente l'occasione di dire al conte:~— Io non
12 XVII | questi computi trovò un'occasione per scrivere alla duchessa,
13 XVII | che le si presenta un'occasione che vale molto piú della
14 XIX | ogni giorno dall'offrirgli occasione a dir tutta la verità. Pure,
15 XX | a non cogliere qualunque occasione di sottrarre la vostra vita
16 XX | lettera di Clelia gli parve un'occasione ottima per chiederle un
17 XX | notare, e profittò dell'occasione per ripetere la domanda
18 XX | avvertí la duchessa dell'occasione unica che si presentava
19 XXI | partito avverso non coglierà l'occasione per calunniarmi e affermare
20 XXI | governatore era alla festa data in occasione delle nozze Crescenzi: la
21 XXII | rammarico, perché avrebbe dato occasione a domande cui non voleva
22 XXII | piú ch'egli non trascurava occasione o pretesto per imprecar
23 XXIII | onorificenza gli fosse accordata in occasione del suo matrimonio.~Quella
24 XXIV | di quelle cose che danno occasione a calunniare gli uomini
25 XXIV | Non mi lascerò sfuggire l'occasione! Certamente lo assolveranno:
26 XXV | questa morte che ha data occasione alla mia felicità. — Ella
27 XXVI | del comune che potesse dar occasione a ciarle, se si fosse saputa,
28 XXVI | dal marchese Crescenzi in occasione delle proprie nozze, e non
29 XXVI | volta non lasciava sfuggirsi occasione di dir la sua, ch'ella concluse: «
30 XXVIII| Fabrizio aveva colta l'occasione di qualche pubblica cerimonia
|