Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
triplicato 1
tripudio 1
trista 1
triste 29
tristezza 11
tristi 9
tristissime 2
Frequenza    [«  »]
29 sala
29 scorta
29 tempi
29 triste
29 uscí
29 vanità
29 venuto
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

triste

   Capitolo
1 I | lo considerava come un triste imbecille che sarebbe anche 2 I | quaranta domestici, era assai triste: cosí Fabrizio passava le 3 II | di non divulgare questa triste verità che ella gli aveva 4 II | Passeremo dunque in questo triste castello quel che resta 5 II | la marchesa.~Ma quando al triste castello la contessa non 6 II | mi infiacchisce in questo triste castello. Non pare anche 7 IV | cavallo e aveva un'aria assai triste; a dieci passi da lui, tre 8 VI | tutto ciò che è lento e triste, non apparivano piú alla 9 VI | Sanseverina fu presentata alla triste principessa di Parma, Clara-Paolina, 10 VI | vita d'America sarebbe una triste vita. — E gli spiegò il 11 VIII | L'abate Blanesdisse triste fra sé — ha piú d'ottantatré 12 IX | non mi verrebbe se non un triste compiacimento dalla umiliazione 13 IX | Tutto ben considerato, triste non si sentiva. Il castagno 14 X | che altro fu se non un triste effetto dell'immaginazione? 15 XIII | avrebbe prostrato in una triste imbecillità, da quattro 16 XV | nel fondo per non veder la triste scena che si svolgeva nell' 17 XVI | a cui faceva orrore la triste realtà, in questo stato 18 XVI | una povera donna, in cosí triste condizione. Di vero c'é 19 XVII | direttamente dalla signora. Tornò triste al Ministero; tutto il piacere 20 XVII | La duchessa persiste nel triste piacere di conoscer tutti 21 XVIII | finita; Clelia non ebbe il triste coraggio di ostentare una 22 XIX | Clelia aveva ragione d'esser triste. La serenata le era fatta 23 XX | Raversi, può offrirvi un ben triste modo di provarmi la vostra 24 XX | seguenti, Clelia fu assai triste: lo chiamò piú volte, ma 25 XXV | duchessa. E, assorto in questo triste pensiero, sulle prime non 26 XXVI | devozione gl'impone». In questa triste persuasione fu confermata 27 XXVIII| lunghe ore di solitudine triste un'idea mi tormenta, e che 28 XXVIII| che pei bimbi vuoi dire triste.~— Dove va a parareinterruppe 29 XXVIII| Fabrizio insisteva sulla triste sua sorte:~— Lo stato, il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License