Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tempesta 3
tempestava 1
tempestò 1
tempi 29
tempia 1
tempio 3
tempo 137
Frequenza    [«  »]
29 qualunque
29 sala
29 scorta
29 tempi
29 triste
29 uscí
29 vanità
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

tempi

   Capitolo
1 I | nessuno ne superò, a' suoi bel tempi, la gaiezza e l'arguzia 2 IV | gridò ai soldati — ai tempi della repubblica, a scappare 3 IV | il fucile, né in dodici tempi, né a volontà. Gliel'ho 4 VI | conosciuto da lei in altri tempi. S'egli le avesse parlato 5 VI | indegne al principe stesso, ai tempi fortunati nei quali faceva 6 VI | Corso lieta come a' bel tempi del viceré. Una seconda 7 VII | gelosia, massime nei primi tempi, ma non gli aveva mai dato 8 VII | fiscale generale, che a' tempi della morte del povero Palanza 9 VIII | terracotta, che aveva in altri tempi contenuta una pianta di 10 VIII | riprese con la gaiezza d'altri tempi:~— Guarda se ti riesce d' 11 IX | che addomesticai in altri tempi» pensò. Quella terrazza, 12 XI | tela, stati neri in altri tempi, che gli arrivavano a mala 13 XII | treccia di seta come ai tempi di Luigi XIV e indirizzata 14 XIII | soprattutto negli ultimi tempi, Fabrizio aveva conosciuto 15 XIV | sorriso di sovrano dei tempi di Luigi XIV: — come un 16 XV | signorina, che in altri tempi, presso un lago, io ho già 17 XV | di Fabrizio che in altri tempi fu il mio benefattore! Che 18 XVI | appassionatamente di quando, ne' primi tempi, vi vedevo alla Scala?~— 19 XVII | principe non oserebbe; i tempi sono molto mutati! Eppoi, 20 XVII | mio principe, che a questi tempi l'aver ricevuta dalla grazia 21 XXI | fervorosamente. — Ah! in altri tempi, anch'io abitai le città, 22 XXI | dodicesimo, costruito ai tempi dell'assedio di Parma per 23 XXI | Palla che verso gli ultimi tempi della prigionia di Fabrizio. 24 XXII | fervore e, come un eroe dei tempi cavaliereschi, pensò per 25 XXII | quella notte, che in altri tempi avrebbe dato argomento a 26 XXII | volte ripetuti. «In quei tempi fortunatissimi un giorno 27 XXIII| mandava corrieri, come a' bel tempi del loro amore, perché le 28 XXIII| alla persona che in altri tempi avrei con tanto piacere 29 XXIII| riacciuffare Fabrizio; in altri tempi, cioé prima di aver fatalmente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License