Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fabbro 1
fabbroferraio 1
fabio 36
fabrizio 1094
fabrizío 1
fabrízio 1
facce 2
Frequenza    [«  »]
1262 l'
1195 era
1105 della
1094 fabrizio
1092 da
1060 con
1046 gli
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

fabrizio

1-500 | 501-1000 | 1001-1094

                                                   grassetto = Testo principale
     Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 I | essenzialissimo personaggio non è che Fabrizio Valserra, marchesino Del 2 I | Egli aveva otto anni e Fabrizio due, quando improvvisamente 3 I | corsero dal 1800 al 1810. Fabrizio passò i primi a Grianta, 4 I | pubblicata nel 1650 da Fabrizio Del Dongo, arcivescovo di 5 I | piaceva molto al piccolo Fabrizio. Sua madre, che l'adorava, 6 I | viceré d'Italia.~Quando Fabrizio ebbe fatta la prima comunione, 7 I | direttore del collegio se Fabrizio con rapidi progressi stupefacenti 8 I | dolersi delle assenze di Fabrizio che, piú ignorante che mai, 9 I | ufficiale degli usseri, e Fabrizio a dodici anni vestiva quella 10 I | per richiamare il piccolo Fabrizio a Grianta. La contessa aveva 11 I | bellicoso de' suoi antenati, Fabrizio non sapeva altro al mondo 12 I | bei salotti di sua zia, Fabrizio non trovò che le tenere 13 I | Ancora: poco avanti che Fabrizio giungesse, il marchese aveva 14 I | la sbigottí pure fu che Fabrizio prendeva sul serio tutto 15 I | questa via sull'animo di Fabrizio, arriva a togliermene l' 16 I | molto e il suo amore per Fabrizio si fece piú forte.~La vita 17 I | era assai triste: cosí Fabrizio passava le giornate a caccia 18 II | cultura col desiderio di veder Fabrizio compiere l'educazione brillantemente 19 II | incarico di far continuare a Fabrizio lo studio del latino. Sarebbe 20 II | Forse — domandava a Fabrizio — perché mi hanno insegnato 21 II | di bassa condizione. Fabrizio l'adorava; per fargli cosa 22 II | volte all'anno, l'intrepido Fabrizio, i cui gusti divenivano 23 II | imprese notturne, di cui Fabrizio era comandante in capo, 24 II | mettersi in moto avveniva che Fabrizio fosse invasato a un tratto 25 II | della sua ardua scienza Fabrizio, ma, senza accorgersene, 26 II | della contessa Pietranera, Fabrizio aveva il permesso di andar 27 II | La contessa tornò con Fabrizio a rivedere i deliziosi dintorni 28 II | vecchiaiaComprò una barca che Fabrizio, la marchesa e lei decorarono 29 II | Il fratello maggiore di Fabrizio, il marchesino Ascanio, 30 II | Ascanio giurò di vendicarsi di Fabrizio.~Un giorno scoppiò una tempesta, 31 II | barca cadde nell’acqua. Fabrizio si gettò giù subito per 32 II | le sere con le nipoti e Fabrizio si piantava sulla piattaforma 33 II | torri gotiche del castello. Fabrizio era il dotto della compagnia, 34 II | diffondevano a Grianta. Fabrizio, a sedici anni appena, rappresentava 35 II | imperatore. Nel momento medesimo, Fabrizio si faceva annunziare alla 36 II | prendendo nelle sue le mani di Fabrizio.~Si alzò, corse a pigliar 37 II | possedeva.~— Prendi; — disse a Fabrizio — ma per amor di Dio, non 38 II | Napoleone la contessa parlava a Fabrizio con l'accento di chi è vivamente 39 II | al mondo. — Gli occhi di Fabrizio s'inumidirono; baciando 40 II | muovere qualche obiezione. Se Fabrizio avesse avuto un po' d'esperienza 41 II | esperienza che gli mancava, Fabrizio aveva fermezza; e le obiezioni 42 II | tradiranno senza volere! — disse Fabrizio con un certo orgoglio eroico.~— 43 II | a Milano. Le sorelle di Fabrizio entrarono mentre la contessa 44 II | quivi cominciarono i guai di Fabrizio: era partito col fermo proposito 45 II | soffiava un vento gelato. Fabrizio s'accostò al fuoco, chiese 46 II | francese. L'aiutante interrogò Fabrizio; questi parlò del suo entusiasmo 47 II | vicina. Il servitore di Fabrizio s'avvicinò coi due cavalli, 48 II | brusco cipiglio ordinò a Fabrizio di seguirlo senza osservazioni.~ 49 II | gli chiese le sue carte. Fabrizio mostrò il suo passaporto 50 II | E checché potesse dire Fabrizio, il quale si sfiatava a 51 II | quel che gli succedeva, Fabrizio passò trentatré lunghi giorni 52 II | Un pomeriggio del giugno, Fabrizio udí un forte cannoneggiamento 53 II | solito a tenergli compagnia, Fabrizio fu anche piú amabile del 54 II | consentí anche a nasconder Fabrizio nella sua stanza, donde 55 II | piú.~— Ma come? — rispose Fabrizio — dunque è una colpa voler 56 II | giorni che era in prigione, Fabrizio riuscí a rendersi conto 57 II | a bruzzico, mandò fuori Fabrizio, dopo avergli fatto giurar 58 II | appena scorsa un'ora da che Fabrizio aveva lasciata la sua benefattrice, 59 II | mezzogiorno, diluviava sempre, e Fabrizio sentiva il rombar de' cannoni; 60 II | portato via tutto, ma quando Fabrizio gli ebbe dato uno scudo, 61 II | cavallo non è bello, — pensò Fabrizio — ma non vuol dire: a qualche 62 III | III~ ~Fabrizio s'incontrò presto con alcune 63 III | pallore e dai begli occhi di Fabrizio. — Tu non hai ancora il 64 III | Il consiglio spiacque a Fabrizio; ma per quanto spronasse 65 III | loro d'intendersi; perché Fabrizio era cosí fuori di sé per 66 III | non passar da poltrone.~Fabrizio assentí: era il solo modo 67 III | diciassette.~Era vero, e Fabrizio ne convenne.~— E allora? 68 III | anche mangiar qualcosa.~Fabrizio seguí questo consiglio, 69 III | non so niente, — rispose Fabrizio — ma voglio battermi, e 70 III | strappare una cartuccia.~Fabrizio punto sul vivo dove purtuttavia 71 III | questa brava donna, — pensò Fabrizio — eviterò il rischio che 72 III | Come un rosario» osservò Fabrizio.~— Si cominciano a distinguere 73 III | affondata e bisognò che Fabrizio spingesse una ruota. Il 74 III | un sentiero fra l'erba. Fabrizio non aveva fatto cinquecento 75 III | al cavaliere.~Il viso di Fabrizio, naturalmente pallido, diventò 76 III | mio, eccoti i confetti!~Fabrizio agghiacciava: lo meravigliava 77 III | a svenire dalla nausea, Fabrizio si gittò giù dal cavallo 78 III | Ora vedremo — si disse Fabrizio — se sono un vile!» Si piantò 79 III | c'è gente nella pianura.~Fabrizio non se lo fece dir due volte: 80 III | A proposito, — disse a Fabrizio — se vedi un soldato nemico, 81 III | che ti ci vuole — disse a FabrizioOlà, ehi! — gridò al cavaliere — 82 III | disse la cantiniera a Fabrizio; e accostandosi al soldato: — 83 III | napoleone.~Il soldato smontò: Fabrizio balzò in sella allegramente, 84 III | cominciò a impennarsi, e Fabrizio, che montava assai bene, 85 III | venti franchi — gli disse Fabrizio che non stava piú in sé 86 III | striscio una fila di salici e Fabrizio vide un curioso spettacolo: 87 III | Potevano esser le due. Fabrizio stava ancora in estasi pe' 88 III | trattenevano.~— Ebbene, sia — disse Fabrizio.~Abbandonato a sé il cavallo, 89 III | teneva dietro ai generali. Fabrizio vide quattro cappelli gallonati, 90 III | sinistra il prato nel punto ove Fabrizio aveva comprato il cavallo. 91 III | basso del livello del prato. Fabrizio, al colmo della letizia, 92 III | Accidenti a quella bestiaccia! — Fabrizio si sentí profondamente offeso 93 III | passarono.~Sull'altra riva, Fabrizio aveva trovato i generali 94 III | hai preso cotesto cavallo?~Fabrizio fu cosí turbato che rispose 95 III | strepito si fece cosí alto, che Fabrizio non potè rispondergli. Ci 96 III | gli usseri: e da principio Fabrizio non capí: poi notò che infatti 97 III | rossi. La scorta si fermò; Fabrizio, che non era molto attento 98 III | gridò un quartiermastro, Fabrizio s'avvide ch'era un venti 99 III | rimprovero: bestemmiava. Fabrizio non seppe frenar la curiosità; 100 III | servito finora?~Sebbene Fabrizio fosse facilmente permaloso, 101 III | galoppo. Pochi momenti dopo, Fabrizio vide, una ventina di passi 102 III | guardar col cannocchiale e Fabrizio, che questa volta lo potè 103 III | de' baffi gialli: ma, come Fabrizio guardava gli usseri, questi 104 III | dalla parte del nemico, Fabrizio vide quattro uomini che 105 III | fossatello che tutti guadarono, Fabrizio si trovò vicino a un quartiermastro, 106 III | morto.~«Bravo! — si disse Fabrizioora bisogna simular l' 107 III | mi può far nulla» pensò Fabrizio, e seguitò a correre. Ciò 108 III | giovinetto, alto circa sei piedi. Fabrizio chiuse gli occhi e ingurgitò, 109 III | Dall'acquavite venne a Fabrizio una ispirazione: «Bisogna 110 III | camerata, — gridò verso Fabrizio. Tutti gli occhi si volsero, 111 III | divisioni.~La scorta ripartí. Fabrizio sentiva d'esser brillo; 112 III | il camerata benevolmente. Fabrizio ebbe una gran voglia di 113 III | sarebbe stato felice di veder Fabrizio Del Dongo!~Già da un pezzo 114 III | Del Dongo!~Già da un pezzo Fabrizio non vedeva piú la terra 115 III | sboccò in un campo lavorato. Fabrizio sentí vicinissimo un piccolo 116 III | rialzava tutto sanguinolento. Fabrizio guardò i quattro usseri: 117 III | Accostatesi il quartiermastro a Fabrizio, questi udí qualcheduno 118 III | scorta che gli eran rimasti. Fabrizio si levò furente e si diede 119 III | dietro una fila di salici; Fabrizio, sempre furibondo, giunse 120 III | entusiasmo tra sozzi bricconi! Fabrizio esagerava, come sempre chi 121 III | furono il colpo di grazia per Fabrizio. La guerra non era piú dunque 122 III | mise un pezzetto in bocca. Fabrizio aprí gli occhi e mangiò 123 IV | La carrettella si fermò e Fabrizio destandosi a un tratto stupí 124 IV | Andate a battervi? — chiese Fabrizio ad Aubry.~— No, vado a mettermi 125 IV | succede, ora?» si chiedeva Fabrizio; poi, quando fu solo col 126 IV | schioppettata dei nostri. — Fabrizio partí di corsa e tornò subito 127 IV | senz'ordine. — E se ne andò.~Fabrizio era giubilante. «Finalmente, 128 IV | continuarono a inseguir Fabrizio in una radura, e stavano 129 IV | traditori dell'imperatore! — Fabrizio ascoltava esterrefatto questa 130 IV | punto il caporale Aubry (Fabrizio aveva osservato che evitava 131 IV | Venite con me voialtri.~Fabrizio dette un'occhiata in giro. 132 IV | colmi di fucili abbandonati: Fabrizio ne scelse uno; ma la strada, 133 IV | tre uomini, il caporale e Fabrizio. A un quarto di lega dalla 134 IV | Scappano come pecoredisse Fabrizio al caporale, ingenuamente.~— 135 IV | se ne stavano a sdraio. Fabrizio comprò per quaranta franchi 136 IV | dobbiamo nascondere che Fabrizio si sentí molto contento 137 IV | cavalleria nemica, disse a Fabrizio:~— Voi siete la nostra cavalleria: 138 IV | colazione glieli ripiglieremo.~Fabrizio guardò il caporale: lo vide 139 IV | capo aveva previsto; ma Fabrizio insistè perché non si ripigliassero 140 IV | ha data al mio cavallo.~Fabrizio pronunciava cosí male il 141 IV | questo li urtava. Invece Fabrizio sentiva nascere nel proprio 142 IV | cantiniera, e una occhiata di Fabrizio la scorse subito: aveva 143 IV | occhiata.~Senza aprir bocca, Fabrizio smontò, prese il cavallo 144 IV | stati i nemici? — chiese Fabrizio con quell'aria ingenua che 145 IV | continuò il caporale. Fabrizio fece un movimento. — E come 146 IV | Mi chiamo Vasi, — rispose Fabrizio, con una singolare espressione 147 IV | rispondere: «Io superbioso!? io, Fabrizio Valserra, marchese Del Dongo, 148 IV | volete dirmi chi siete?~Fabrizio non rispose subito: rifletteva 149 IV | Non ne dubitorispose Fabrizio. — Io mi chiamo Vasi e son 150 IV | la mia parolarispose Fabrizio.~— Ha ragione: — disse il 151 IV | parola infame! — esclamò Fabrizio — io che amo tanto l'imperatore, 152 IV | tradiscono in questa guerra. — E Fabrizio per la prima volta s'accorse 153 IV | eccitata dalla curiosità. Fabrizio obbedí; e quando ebbe finito: — 154 IV | caporale; — sclamò vivamente Fabrizio — è piú comodo andare a 155 IV | un cavallo lo so guidare.~Fabrizio si compiacque assai di questo 156 IV | caporale e la cantiniera. Fabrizio notò che, parlando, quei 157 IV | benissimo?» si domandava Fabrizio il quale ignorava che cosí 158 IV | un tratto la cantiniera. Fabrizio non esitò a risponderle: 159 IV | me ne guardi! — rispose Fabrizio. — Via, presto, galoppate! 160 IV | collera, e fece per smontare. Fabrizio trasse la sciabola: — Tenetevi 161 IV | fucili, sciabole, tutto. Fabrizio, stordito, salí sopra un 162 IV | li teneva per la capezza. Fabrizio balzò in piedi, facendo 163 IV | scherzaredisse il soldato.~Fabrizio a sei passi lo prese di 164 IV | movimento ti sparo! — gridò Fabrizio andandogli addosso.~— Be', 165 IV | di non vederci nessuno. Fabrizio, tenendo il fucile alto 166 IV | obbedí arricciando il naso. Fabrizio s'accostò al cavallo, si 167 IV | soldato. Infuriatissimo, Fabrizio si mise a galoppargli addosso, 168 IV | pareva morir dalla fame. Fabrizio tornò sulla strada in cui 169 IV | bianco». « desinerò» disse Fabrizio.~Un ufficiale di cavalleria 170 IV | Questa è gentedisse tra sé Fabrizio — che m'ha tutta l'aria 171 IV | galopperò.» Cosí ragionando, Fabrizio tratteneva il cavallo e 172 IV | col tono del superiore.~Fabrizio fece qualche passo e si 173 IV | neanche per idea! Avanti.~Fabrizio guardò l'ufficiale: egli 174 IV | alla briglia» pensò ancora Fabrizio; ma guardando da vicino 175 IV | un foglio lo consegnò a Fabrizio: il colonnello gli ripetè 176 IV | insieme con i suoi uomini. Fabrizio li guardava camminare, e 177 IV | la rose quartiermastro».~Fabrizio era appena da mezz'ora di 178 IV | il ponte al gran trotto. Fabrizio parlò allora agli altri 179 IV | Tutto ciò in un baleno.~Fabrizio, furente, chiamò un dei 180 IV | pugno! siete di fazione. — Fabrizio obbedí, poi disse;~— Han 181 IV | veder lo stesso colonnello.~Fabrizio s'era benissimo accorto 182 IV | anzi tentò di passare, ma Fabrizio, seguendo il savio consiglio 183 IV | sfoderate le sciabole, addosso a Fabrizio. Questi si vide morto, ma, 184 IV | tagliuzzargli il vestito. Cosí Fabrizio si buscò tre o quattro leggere 185 IV | puntata a fondo che raggiunse Fabrizio nel femore. Ferita di cui 186 IV | sgorgar dalla ferita di Fabrizio temerono d'esser andati 187 IV | filaron via di galoppo. Appena Fabrizio potè respirare, tirò un 188 IV | ponte, immaginarono che Fabrizio avesse tirato sui loro compagni, 189 IV | cavallo dell'assalitore. Fabrizio, a due passi distante ma 190 IV | rivolta furibondo e appioppa a Fabrizio, con quanta forza ha, una 191 IV | profondamente nel braccio. Fabrizio sbalza. Un degli usseri 192 IV | momento, salta sul cavallo di Fabrizio con l'intenzione di impadronirsene, 193 IV | rincorre il cavallo di Fabrizio, caccia la spada nelle reni 194 IV | quartiermastro s'accostò ai feriti: Fabrizio s'era già rialzato: soffriva 195 V | un minuto. Le ferite di Fabrizio eran cosa da nulla: gli 196 V | quartiermastro; e accomodaron Fabrizio su della paglia fresca, 197 V | il cavallo.~Poi, siccome Fabrizio si sentiva molto debole, 198 V | nostro eroe al settimo cielo. Fabrizio non si svegliò che la mattina 199 V | bestemmiavano. I cinque o sei che Fabrizio vide un po' da vicino gli 200 V | piú a proposito. Mentre Fabrizio masticava il pan nero, se 201 V | stato curato benissimo. Fabrizio vi giunse senza saper bene 202 V | pietà. Due ragazze aiutaron Fabrizio a smontare; appena posti 203 V | quel giorno e nei seguenti Fabrizio non si rese conto quasi 204 V | risposero in una lingua che Fabrizio non intendeva, ma egli s' 205 V | in lagrime: tremavano per Fabrizio; e poiché intendevano il 206 V | c'era tempo da perdere. Fabrizio le pregò di cercare i pochi 207 V | bel paio di stivali nuovi. Fabrizio non esitò a pregar quelle 208 V | debolezza che ne seguiva, Fabrizio aveva quasi del tutto dimenticato 209 V | senza tanti complimenti. Fabrizio dal canto suo le trovava 210 V | Ah, canaglia! — gridò Fabrizio, accompagnando il grido 211 V | dell'albergatore, posero Fabrizio in sella, e per la strada 212 V | Striglia»; e , per quanto Fabrizio insistesse, e checché loro 213 V | compromettervi — diceva Fabrizio.~Si rimisero in cammino. 214 V | nascosti, e tre ore dopo Fabrizio montò in un calessino tutto 215 V | partirono con lettere in cui Fabrizio, un po' rimesso dall'agitazione, 216 V | nulla di straordinario; Fabrizio, nel giungere ad Amiens, 217 V | Durante i quindici giorni che Fabrizio passò nell'albergo d'Amiens, 218 V | spie».~L'immaginazione di Fabrizio corse a figurarsi le piú 219 V | lei gli raccontò com'egli, Fabrizio, fosse stato denunziato 220 V | Nell'udire quel racconto, Fabrizio inorgoglí. «Io sarei stato 221 V | suo fratello primogenito. Fabrizio, nell'udir quelle crudeli 222 V | quattrini, lo credè pazzo: Fabrizio, entrando, aveva lanciato 223 V | Momento di passione nel quale Fabrizio, dimenticando quanto gli 224 V | nuovi particolari. Poiché Fabrizio era amato a Grianta da tutti, 225 V | sarà certamente arrestato.~Fabrizio e gli uomini di casa sua 226 V | pensarono che a salutarli. Fabrizio regolò il viaggio per modo 227 V | addirittura fuori di sé. Fabrizio fu costretto a ripetere 228 V | arresto, generale Fabio Conti.~Fabrizio credè che il quartiermastro 229 V | rispose la contessa accennando Fabrizio. I gendarmi scoppiarono 230 V | non fossero che le undici. Fabrizio, che guardava attentamente 231 V | sta', — disse la contessa a Fabrizio che era già saltato a terra — 232 V | di montar nella vettura.~Fabrizio, che girava intorno alla 233 V | carrozza che non è vostra.~Fabrizio non aveva udito l'ordine; 234 V | prigione: — disse tra sé Fabrizio — quanto pensiero sotto 235 V | E lei chi è? — domandò a Fabrizio.~— Mio figlio: — rispose 236 V | e trovato modo di calmar Fabrizio che a ogni costo avrebbe 237 V | come la contessa parlava a Fabrizio: certo non era sua madre. 238 V | prima d'arrivare a Milano, Fabrizio disse che passava a salutare 239 V | ricorderà di questo nome: Fabrizio Del Dongo?~— Bravo! — disse 240 V | Del Dongo.~A tarda sera, Fabrizio entrò a Milano da Porta 241 V | cognata: fortunatamente Fabrizio aveva qualche napoleone 242 V | a parlargli in favor di Fabrizio. Non si arrivava a concepire, 243 V | Binder ai protettori di Fabrizio — con prove alla mano ciò 244 V | alla sua carriera metter Fabrizio in prigione, l'avrebbe già 245 V | confessare che sa dov'è Fabrizio è lo stesso che dire: fatelo 246 V | dire che sa dove acchiappar Fabrizio. E non basta: il barone 247 V | lo rivedremo mai più. — Fabrizio, presente a questi discorsi 248 V | sicuro, badava ai cavalli, Fabrizio sgattaiolò dalla carrozza 249 V | strettezze avendo costretto Fabrizio a pigliar con sé quel che 250 V | rammarico per l'esilio di Fabrizio, la violenza che aveva fatta 251 V | Vengo a chiederti grazia per Fabrizio, mio nipote: ecco la verità 252 V | di Juan. La mattina dopo Fabrizio partí per la Francia dopo 253 V | di barometri: ma poiché Fabrizio non ha proprio l'aspetto 254 V | dirgli che è affezionato a Fabrizio da quando è nato, che lo 255 V | partire per la Svizzera Fabrizio non ha visto nessuno dei 256 V | battaglie vinte da Napoleone? Fabrizio ha imparato a legger sulle 257 V | tutto si spiega! E in verità Fabrizio è carino, grande, ben fatto, 258 V | Differenza d'età... mica tanto... Fabrizio è nato, mi pare, nel '98, 259 V | disposto; lietissimo che Fabrizio se la fosse svignata prima 260 V | suo esilio a Romagnano, Fabrizio:~I° non tralasciasse d'andare 261 V | la marchesa scrissero a Fabrizio due lettere interminabili, 262 V | i consigli del canonico.~Fabrizio non pensava affatto a cospirare: 263 V | come Dante e l'AlfieriFabrizio aveva questo di comune con 264 VI | ingiustificata. Tornato di Francia, Fabrizio apparve agli occhi della 265 VI | cosí dir senza limiti? Ma Fabrizio la baciava con tanta effusione 266 VI | tra sé e sé — all'età di Fabrizio si è portati a esagerare 267 VI | Poco dopo la partenza di Fabrizio per la Francia, ella, che 268 VI | degl'Italiani, avrebbe preso Fabrizio per suo aiutante di campo. « 269 VI | forse al tempo stesso di Fabrizio. Non avrebbe voluto confessarlo 270 VI | Che diventavano, senza Fabrizio, le passeggiate sul lago? 271 VI | intimità con la madre di Fabrizio, maggiore di lei in età, 272 VI | signora Pietranera: partito Fabrizio, assai poco l'avvenire le 273 VI | con lui. Dalla partenza di Fabrizio in poi, non aveva passato 274 VI | consolarsi un po' dell'assenza di Fabrizio. Certo ella non poteva negare 275 VI | piccola bugia. Forse, se Fabrizio avesse voluto, egli sarebbe 276 VI | agli occhi del conte Mosca, Fabrizio era un bambino. Questi era 277 VI | decisiva sulle sorti di Fabrizio. Questi era sempre a Romagnano, 278 VI | non gli parlava mai di Fabrizio senz'avere studiato prima 279 VI | la grazia per il vostro Fabrizio. Se è vero, come io non 280 VI | La carriera militare per Fabrizio sarebbe l'esistenza dello 281 VI | Dongo che scrisse nel 16..., Fabrizio nel 1699, e un altro Ascanio 282 VI | altro Ascanio nel 1740. Se Fabrizio vuol entrar nella prelatura, 283 VI | ch'io abbia per giovare a Fabrizio in una forma degna di voi.~ 284 VI | conte — che non vi sono per Fabrizio altre vie. — Il conte lo 285 VI | la fama: non voleva che Fabrizio fosse uno scialacquatore 286 VI | pretendo mica di far di Fabrizio un prete esemplare, come 287 VI | me, bisognerebbe mandar Fabrizio a Napoli a fare in tre anni 288 VI | Giunto per primo a Piacenza, Fabrizio corse incontro alla duchessa 289 VI | volta una tale sensazione.~Fabrizio fu profondamente commosso; 290 VI | piaceri volgari, che vedeva Fabrizio ricusare sdegnosamente. 291 VI | questa bella vita, — diceva Fabrizio — che cosa avrò io concluso, 292 VI | cavallo inglese.~Dapprincipio Fabrizio di vita ecclesiastica non 293 VI | vanno in fumo; — osservava Fabrizio sospirando — il sacrificio 294 VI | Entusiasta io! — sclamò Fabrizio. — Singolare accusa per 295 VI | domando un mese, — ripigliò Fabrizio — per congedarmi dalla signora 296 VI | Mosca la vedesse parlare a Fabrizio.~Si rividero a Piacenza. 297 VI | principe, ella raccontò tutto a Fabrizio. E tornò a discutere del 298 VI | ecclesiastica di Napoli: — dichiarò Fabrizio — poiché devo principalmente 299 VI | ingegno quando sarai vescovo.»~Fabrizio esordí a Napoli con una 300 VI | Quest'anno, piacevole per Fabrizio, fu terribile per la duchessa. 301 VI | Mosca che non pensò piú a Fabrizio. Pel caso possibile che 302 VII | dolcemente parlandovi di Fabrizio: ma il conte non volle mai 303 VII | nell’insieme può dirsi che Fabrizio battè assiduamente la via 304 VII | contenta di me? — le domandò Fabrizio abbracciandola — in grazia 305 VII | un'ora dopo l'arrivo di Fabrizio, arrivò il conte: un po' 306 VII | conte: un po' troppo presto: Fabrizio gli parlò della Croce di 307 VII | conte, assai contento di Fabrizio e badando sino allora unicamente 308 VII | della sua vita.»~L'arrivo di Fabrizio ricolmò di tale gioia l' 309 VII | sospetti irrimediabili.~Fabrizio fu ricevuto dal principe 310 VII | annunziò al principe che Fabrizio aspettava i suoi ordini, 311 VII | Altezza Serenissima, — rispose Fabrizio senza un attimo d'esitazione — 312 VII | astutamente a interrogar Fabrizio sullo scabroso argomento. 313 VII | supplizi?~Dal modo con cui Fabrizio parlava, si intendeva bene 314 VII | a quest'animalepensò Fabrizio.~«Ora resta a vedereosservò 315 VII | ingannava, però, nel creder Fabrizio allievo della zia: gli uomini 316 VII | caso nostro, per esempio, Fabrizio credeva press'a poco a tutto 317 VII | per procurarsene.~Quando Fabrizio tornò tutto scombussolato 318 VII | tutto.~— Ho capito, — disse Fabrizio — è un Tartufo.~— Neppur 319 VII | sovrano: è essenziale.»~Fabrizio andò all'arcivescovado; 320 VII | un prete giovine di nome Fabrizio. L'arcivescovo stava con 321 VII | calze viola e udí il nome Fabrizio Del Dongo? La cosa parve 322 VII | Possibile — si domandava Fabrizio, tornando al palazzo Sanseverina — 323 VII | Il conte non voleva che Fabrizio lo chiamasse Eccellenza.)~— 324 VII | sopravviverete al rispetto.~Fabrizio aveva molto grata la compagnia 325 VII | Ma c'era un guaio serio: Fabrizio occupava un appartamento 326 VII | beato di quella intimità: e Fabrizio aveva un paio d'occhi e 327 VII | la presenza di spirito di Fabrizio lo avevano, come s'è visto, 328 VII | immagine delle attrattive di Fabrizio. Un peso enorme ricadde 329 VII | sproloqui senza fine; e che Fabrizio ascoltava invece con molto 330 VII | di una parola dettale da Fabrizio. Nel salotto vicino il conte 331 VII | nell'enumerare i vantaggi di Fabrizio, or nel darsi alle smanie 332 VII | giorni, durante i quali Fabrizio perde alla sua volta tutto 333 VII | cosí poco la gaiezza di Fabrizio era scomparsa. Pensava: « 334 VII | v'era di angoscioso: che Fabrizio amava la duchessa di gran 335 VII | mia in un certo modo?...»~Fabrizio compariva ogni giorno nelle 336 VII(4)| attribuita all'Arcivescovo Fabrizio (Nota del Traduttore).~ 337 VIII | VIII~ ~Cosí Fabrizio, in meno d'un mese dal suo 338 VIII | La locandiera di Goldoni. Fabrizio si mise a osservar l'architettura 339 VIII | tanto in risate badiali: Fabrizio dette un'occhiata all'attrice 340 VIII | le affabili accoglienze a Fabrizio, seppe che questi, mezzo 341 VIII | quando seppe altresí che Fabrizio s'era presentato sotto falso 342 VIII | vomitando ingiurie contro Fabrizio, e tempestava che l'avrebbe 343 VIII | perché a forza di pedinar Fabrizio era riuscito a conoscerne 344 VIII | Questo rispettabile rivale di Fabrizio aveva uno stipendio di trentadue 345 VIII | Giletti e delle gesta di Fabrizio.~Uno degli agenti del conte 346 VIII | superbia.~Il capriccio di Fabrizio si mutò in puntiglio d'amor 347 VIII | conte, appena seppe che Fabrizio correva veramente pericolo, 348 VIII | accadeva d'aver cattiva cera e Fabrizio invece tanta serenità e 349 VIII | rimproverargli la morte di Fabrizio, avvenuta durante la sua 350 VIII | fare all'amore con quel Fabrizio ch'ella aveva veduto nascere: 351 VIII | contro di lui e quasi contro Fabrizio: avrebbe voluto non rivederli 352 VIII | ridicola agli occhi suoi che Fabrizio stava facendo con la Marietta; 353 VIII | Milano; e tre giorni dopo, Fabrizio ricevè una lettera di sua 354 VIII | di lei, l'assicurazione.~Fabrizio trovò la marchesa e una 355 VIII | malinconia il rammarico di Fabrizio, molto somigliante alla 356 VIII | tenacemente affettuoso. Intanto a Fabrizio, prostrato ognor piú dalla 357 VIII | tutti gli interessi che Fabrizio aveva a Parma, e con quanti 358 VIII | senno e suo devoto amico, Fabrizio voleva parlargli. No. L' 359 VIII | temere che la credulità di Fabrizio gli tolga le simpatie del 360 VIII | conte Mosca né il principe.~Fabrizio, dunque, poiché s'ha da 361 VIII | nelle acque e nel cielo. Fabrizio non potè resistere a questo 362 VIII | veniva a spirar sulla sabbia. Fabrizio aveva cuore di italiano: 363 VIII | Como e del lago di Garda. Fabrizio mirava le diramazioni di 364 VIII | Nel far questa riflessione Fabrizio provò una specie di disagio 365 VIII | giubilante un'ora prima, Fabrizio era oramai precipitato. 366 VIII | esser scarso d'intelligenza, Fabrizio non potè giunger mai a capire 367 VIII | fosse servito dell'ironia.~Fabrizio camminava senza accorgersi 368 VIII | mica brutto: — disse tra sé Fabriziobuona architettura: quasi 369 VIII | particolari tornandogli a mente, Fabrizio ne provò una commozione 370 VIII | pensando tanto di frequente a Fabrizio, qualche segno astrologico 371 VIII | soggiunse.~— Come! — sclamò Fabrizio tutto sconvolto.~— , — 372 VIII | alle nove tu te ne vada.»~Fabrizio obbedí in silenzio, come 373 VIII | , padre mio, — rispose Fabrizio meravigliato.~— Fu una grande 374 VIII | alzarsi, e allora soltanto Fabrizio s'accorse del decadimento 375 IX | IX~ ~Fabrizio era stanchissimo: i discorsi 376 IX | argomenti, all'anima italiana di Fabrizio non sarebbe stato piú possibile 377 IX | mortaretti scoppiavano. Fabrizio volse lo sguardo e riconobbe 378 IX | a cacciar dalla mente di Fabrizio i gravi pensieri che gli 379 IX | altri paeselli sul lago: Fabrizio percepiva il rumore distinto 380 IX | Abbracciami — disse a Fabrizio: e lo strinse al petto piú 381 IX | volle nemmeno permettere che Fabrizio lo baciasse un'ultima volta. — 382 IX | sarebbe di pessimo augurio.~Fabrizio si precipitò giú per la 383 IX | sollecitamente a fare il loro dovere. Fabrizio si dié a correre a gambe 384 IX | A trecento passi di Fabrizio si fermò per ripigliar fiato. « 385 IX | ricorda forse dell'affetto che Fabrizio aveva per un castagno piantato 386 IX | albero era troncato e secco. Fabrizio lo tagliò pacatamente valendosi 387 IX | numero di contadini, ma Fabrizio, che non aveva idee bellicose, 388 IX | nelle condizioni in cui Fabrizio si trovava, oggetto delle 389 X | queste riflessioni morali Fabrizio saltò giú sulla strada maestra 390 X | a farvi romper le ossa.~Fabrizio inventava via via, molto 391 X | sbigottito non fiatava: Fabrizio passò nella sinistra la 392 X | tiro?»~Due giorni piú tardi Fabrizio era a Parma; dove divertí 393 X | aggiunse rivolgendosi a Fabrizio — può immaginare se i miei 394 X | guasta tutto: — rispose Fabrizio con una ingenuità sollazzevole — 395 X | Ma io fo contorispose Fabrizio con tutta gravità — di spedire 396 X | amici, i Francesi! — rispose Fabrizio, e gli occhi gli sfavillavano — 397 X | Nell'udire queste parole Fabrizio rabbrividí e rimase lungamente 398 X | desiderabile.~«Ah! — pensò Fabrizio — questo è certo uno scherzo 399 X | la tua prossima nomina.~Fabrizio corse al vescovato; e fu 400 XI | XI~ ~Fabrizio, uscendo dall'arcivescovato, 401 XI | quell'orribile tugurio, Fabrizio era compunto. «Io non sono 402 XI | buono per parlare; — pensò Fabrizio — ma sul lago io ero un 403 XI | rimuginando questi pensieri, Fabrizio passeggiava per la sala 404 XI | domandò.~— No, — rispose Fabrizio con un'aria da imperatore 405 XI | a varie interpretazioni. Fabrizio non si sentí il coraggio 406 XI | curiose passionidisse a Fabrizio. — L'arcivescovo è andato 407 XI | Chiesa di Parma che monsignor Fabrizio Del Dongo sia nominato intanto 408 XI | lungo racconto del conte, Fabrizio aveva avuto tempo di rimettersi; 409 XI | improvvisa dell'arcivescovo per Fabrizio?~— Non ho bisogno di indovinare: 410 XI | eccelsa origine di monsignor Fabrizio accresce la sua intima soddisfazione. 411 XI | giorni dopo, di buon mattino, Fabrizio sorvegliava gli scavi a 412 XI | tesoro; e la presenza di Fabrizio era opportuna per impedire 413 XI | esser le sei della mattina: Fabrizio aveva trovato a prestito 414 XI | madre.~Il Giletti pensò che Fabrizio si fosse appostato in mezzo 415 XI | violette non ti proteggono piú.~Fabrizio faceva dei cenni alla Marietta, 416 XI | esserne colpito ove sparasse. Fabrizio e lui tiravano ognuno il 417 XI | impadronirsi dell'arma, quando Fabrizio, per impedirgli di servirsene, 418 XI | spada e si precipitò su Fabrizio, che non avendo armi si 419 XI | potersi fermare. Mentre Fabrizio passava vicino allo sportello, 420 XI | Bada che t'ammazza! Tieni.~Fabrizio vide cader giú un grosso 421 XI | nella guancia sinistra. Fabrizio a sua volta si sentí colpire 422 XI | gridava di continuo. Fabrizio ansava e non poteva parlare: 423 XI | succedevano meno rapidi, quando a Fabrizio venne pensato: «Al dolore 424 XI | era lunga sull'omero di Fabrizio: ma lo sfiorò lasciandovi 425 XI | Il Giletti era caduto: Fabrizio gli guardò la mano che impugnava 426 XI | mignatte, subito! — disse Fabrizio, ridendo. Già gli tornava 427 XI | insegue, signore, — disse a Fabrizio molto tranquillamente — 428 XI | Po v'arrestano di certo.~Fabrizio guardò a sua volta fuori 429 XI | Quanto aveva? — domandò Fabrizio.~— Quaranta begli scudi 430 XI | povere! Non vi dico bugie.~Fabrizio, un po' commosso, trasse 431 XI | apparteneva l'avete ammazzato voi.~Fabrizio, andando a piedi verso il 432 XI | essere un vagabondo che Fabrizio Del Dongo; ed era probabile 433 XI | dal documento medesimo. Fabrizio era alto al piú cinque piedi 434 XI | marcata F.D.~Come si vede, Fabrizio era una vittima della propria 435 XI | il suo sangue freddo, e Fabrizio era ben lontano dall'aver 436 XI | una festa dell'imperatore.~Fabrizio notò tutti questi particolari, 437 XI | borghese di malumore» pensò Fabrizio. L'impiegato parve assai 438 XI | viaggiatore.~«Ci siamo: — pensò Fabrizioora mi dice che è dolente 439 XI | quarantaquattro.» La logica di Fabrizio dimenticava che avendo bruciato 440 XI | ch'egli fosse il ribelle Fabrizio Del Dongo.~Il nostro eroe, 441 XI | sbadigliando, e disse a Fabrizio:~— Aspetti, signore. — Poi, 442 XI | ch'io me ne scappo» disse Fabrizio fra sé.~L'impiegato uscí 443 XI | pericolo è evidente; — pensò Fabrizioora ripiglio il passaporto 444 XI | viaggiatore è che aspetta.~Fabrizio, che se ne andava in punta 445 XI | lentamente con grandissima cura. Fabrizio seguiva tutti i movimenti 446 XI | Buon viaggio, signore.~Fabrizio s'allontanava con un passo 447 XI | faceva e con tante emozioni, Fabrizio era bagnato come se uscisse 448 XI | entrato in Casalmaggiore, Fabrizio prese a destra una brutta 449 XI | s'era buttato, e disse a Fabrizio:~— Eccellenza, la riverisco.~ 450 XI | alla certosa di Velleja.~Fabrizio esaminò quest'uomo e gli 451 XI | Mangiando la sua frittata, Fabrizio intavolò con lui una conversazione 452 XI | Ebbene, amici miei, — disse Fabrizio senza alcuna esitazione — 453 XI | bottega.~— Be' be', — gridò Fabrizio — e i denari?~— Ma che denari! — 454 XI | capitan di questi casi.~Fabrizio s'era tolto il vestito entrando 455 XI | delle camicie del marito a Fabrizio, che fu cosí trasformato 456 XI | muro, gittò gli abiti di Fabrizio in un paniere da pesca, 457 XI | da una porta di dietro: Fabrizio lo segui.~— Teodolinda, — 458 XI | traversare piú di venti fossi a Fabrizio. Sui piú larghi, assi molto 459 XI | si sta bene qui! — sclamò Fabrizio. — Addio fortuna, io non 460 XI | barca, Lodovico lo chiamò e Fabrizio scrisse due lettere.~— Vostra 461 XI | come voi credete; — rispose Fabrizio — e qualunque cosa diciate, 462 XI | che durò cinque minuti. Fabrizio s'impazienti, ma poi disse 463 XI | caro Lodovico! — esclamò Fabrizio — e per dimostrarvi che 464 XI | Finita la dettatura, Fabrizio scrisse un'A. e un B. all' 465 XI | ordini; — disse Lodovico a Fabrizio — vuole che vada io a portar 466 XI | quegli ozii per recitare a Fabrizio parecchi de' suoi sonetti. 467 XI | il contrario — si diceva Fabrizio — di quel che accade in 468 XI | la notte del dopodomani Fabrizio poté sbarcare con sicurezza 469 XI | zitto. La sera sul tramonto Fabrizio entrò in Ferrara a cavallo: 470 XII | Quando raccontò la cosa a Fabrizio, questi lo biasimò; ma non 471 XII | porta, e tornò a prender Fabrizio con una sediola noleggiata 472 XII | la mattina dopo, poiché Fabrizio si sentiva in forza di camminare 473 XII | biancheria e i passaporti.~Fabrizio, giunto a Bologna, stanco, 474 XII | e gli si mise davanti. Fabrizio, che aveva la fronte tra 475 XII | un'oradisse bruscamente Fabrizio. Lodovico perdonò lo sgarbo 476 XII | quel fervore religioso. E Fabrizio recitò piú volte i sette 477 XII | Sacramento della Penitenza. Fabrizio sapeva a memoria la lista 478 XII | commozione piú profonda.~Fabrizio non uscí di chiesa se non 479 XII | piú pura, cosí l'anima di Fabrizio era tranquilla, lieta e, 480 XII | ha un fratello, di nome Fabrizio, al servizio della signora 481 XII | fatta: siamo a cavallo.~Fabrizio aveva preso tutt'a un tratto 482 XII | sole ne ardevano quando Fabrizio si avvicinò: vi pose mente 483 XII | sette accese.~«Ah, — pensò Fabrizio — sessantatre e sette fan 484 XII | fame un'ora di piúdisse Fabrizio, ridendo con la serenità 485 XII | andato incontro a Ginevra. Fabrizio gli fe' cenno di tacere; 486 XII | cui padrone è suo amico.~Fabrizio, facendo finta di camminare 487 XII | chiesa, Peppe osservò che Fabrizio dette una moneta d'oro da 488 XII | attorniava, si gittaron verso Fabrizio, pregandolo a dire se non 489 XII | anche alle povere donne.~Fabrizio affrettò il passo; ma quelle 490 XII | gridava «Eccellenza!» e Fabrizio ebbe un bel da fare a liberarsene. 491 XII | gettando loro qualche soldo: Fabrizio salí la deliziosa collina 492 XII | Bossi, studente in teologia. Fabrizio vi notò una macchia d'inchiostro 493 XII | Eccellenza dai propri domestici.~Fabrizio s'accorse della spia, e 494 XII | duchessa cosí buone notizie. Fabrizio scrisse due lunghe lettere 495 XII | principe e a tutta Parma che Fabrizio s'era fatto aiutare da venti 496 XII | non s'ammazza, si compra.~Fabrizio non aveva alcun sentore 497 XII | trattato d'un liberale. Fabrizio, dal canto suo, credeva 498 XII | vuoi bene lo stesso!» pensò Fabrizio, ridiscendendo dalle sue 499 XII | reverendissima, Monsignor Fabrizio Del Dongo, primo gran Vicario 500 XII | ecc. ecc.?» si domandò Fabrizio ridendo. L'epistola di monsignor


1-500 | 501-1000 | 1001-1094

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License