Capitolo
1 II | non sentire la noia che si prova a non potere scambiar due
2 II | asciugarono come per incanto: e la prova che l'ispirazione venne
3 IV | ufficiale forse è stanco: se si prova a smontarmi, galopperò.»
4 IV | pistole: se qualcuno si prova ancora a forzar la consegna,
5 V | marito: e n'è appunto una prova il venirci a dire che sa
6 VI | principe: e se n'ebbe una prova di cui tutti a Parma rimasero
7 VIII | camera. La ragazza a quella prova di benevolenza non seppe
8 X | animo cosí delicato non prova qualche rimorso a proposito
9 XI | servizio. Tutto quel che prova a mettere in luce la eccelsa
10 XI | Eccellenza, e costituiscono prova legale; non mi prenda per
11 XI | tutto il valore di questa prova di fiducia e ne fu lusingatissimo;
12 XIII | prende una carezza per una prova di affetto ardentissimo,
13 XIV | pedantesco desiderio di dar prova di esattezza e di buon governo.
14 XV | attento avrebbe trovato la prova che questa nobiltà di sembiante,
15 XV | piacere che assai di rado si prova guardando una rivale. «Ma
16 XVI | disse alla fine — la prova decisiva è questa: che,
17 XVIII| occhi. Non poté sostenere la prova inaspettata, e si volse
18 XX | di poterle dar cosí una prova del mio amore!»~La lettera
19 XX | ora, quando mi dà chiara prova che l'affetto che ha potuto
20 XX | dicono, alla sua prima prova. Bisognerebbe farlo andare
21 XXI | cosi: questa posizione mi prova che ora non rubo e mi riposa
22 XXI | quando le avrò data questa prova di devozione suprema, farmi
23 XXI | vita in questa terribile prova), al tornar dalla messa,
24 XXIII| stessa, una festa. E una prova irrefutabile del prossimo
25 XXIV | via, signora: mi dia una prova del suo affetto, e parli.~—
26 XXV | quistioni di danaro ammirano la prova d'affetto che il conte vi
27 XXV | infine... mettetemi alla prova.~— Salvi Fabrizio e io credo
28 XXVII| diede al popolo l'ultima prova dello stupefacente favore
|