1-500 | 501-1000 | 1001-1094
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1001 XXVI | La sera stessa scrisse a Fabrizio per troncar per sempre con
1002 XXVI | necessario e lo chiedeva. Fabrizio, con una epistola inspirata
1003 XXVI | avevan richiamato a Parma Fabrizio: ma egli fece sapere che
1004 XXVI | perché finisse il favore onde Fabrizio era stato sino allora l'
1005 XXVI | edizione del ritratto di Fabrizio che in pochi giorni andò
1006 XXVI | sulle labbra di un prelato. Fabrizio, com'é facile intendere,
1007 XXVI | che giunse fino a tacciar Fabrizio di ipocrisia.~«Ecco come
1008 XXVI | sono questi plebei, — pensò Fabrizio — anche quando sono intelligenti!»~
1009 XXVI | qualche volta a trovarla. Fabrizio era sicuro di sentirsi parlare
1010 XXVI | le nozze furon celebrate, Fabrizio si era da otto giorni chiuso
1011 XXVI | avesse lesi i loro privilegi. Fabrizio tollerò queste piccole vessazioni
1012 XXVI | feste al palazzo Crescenzi. Fabrizio non rispose; i suoi occhi
1013 XXVI | quel po' di gelosia per Fabrizio che non gli era mai caduta
1014 XXVI | risuscitar nell’animo di Fabrizio qualche interessamento alle
1015 XXVI | penoso parlare, mi scriva.~Fabrizio lo abbracciò e parlò del
1016 XXVI | riuscí. Se la fisionomia di Fabrizio aveva avuto un difetto,
1017 XXVI | Quell'avvertimento fu per Fabrizio una pugnalata. «Mio Dio, —
1018 XXVI | quando entrò il principe. Fabrizio, dopo averlo ossequiato,
1019 XXVI | onore per l'arcivescovo. Fabrizio si sentí come colpito al
1020 XXVI | in un angola del salone; Fabrizio si mise in piedi davanti
1021 XXVI | a far grandi inchini, e Fabrizio, non meno turbato, ma per
1022 XXVI | tenere...~Alle prime battute, Fabrizio si contenne; ma svanita
1023 XXVI | provinciale, fecero sorridere Fabrizio, il che da gran tempo non
1024 XXVI | a tre passi di distanza, Fabrizio si voltò, per la prima volta
1025 XXVI | lagrime incontraron quelli di Fabrizio che non erano in condizione
1026 XXVI | a cantare, e l'anima di Fabrizio, sollevata da quello sfogo,
1027 XXVI | Sarà pure un sollievo!»~Fabrizio conosceva un po' gli uomini,
1028 XXVI | non aveva visto ancora Fabrizio, e sperava che non sarebbe
1029 XXVI | era venuto a rifugiarsi Fabrizio. Le dette nell'occhio, giungendovi,
1030 XXVI | la sua poltrona. Allora Fabrizio volse il capo: ella non
1031 XXVI | sovrano: e Clelia non vedeva Fabrizio che di profilo; ma lo vide
1032 XXVI | per caso, osservarono che Fabrizio aveva arrossito.~«La zia
1033 XXVI | dovevano mutar di posto, e Fabrizio, trovatesi dirimpetto a
1034 XXVI | si passava nell'animo di Fabrizio, finí per fissarlo anche
1035 XXVI | fu un po' di scompiglio. Fabrizio si trovò accanto a Clelia:
1036 XXVI | si trovò ancora vicina a Fabrizio, e ne sentí veramente pietà.~—
1037 XXVI | parve mutato agli occhi di Fabrizio: da quel momento fu un altr'
1038 XXVI | beato nella certezza che Fabrizio non era innamorato della
1039 XXVI | congedo. Ora che la fortuna di Fabrizio è assicurata, potete permettermelo.
1040 XXVII | che seguí il ritorno di Fabrizio al suo quartiere nel palazzo
1041 XXVII | general Conti avvelenava Fabrizio, oggi voi pensereste a erigergli
1042 XXVII | esser allegra. Non vedrò piú Fabrizio; ti aspetto a Bologna e
1043 XXVII | cordone del suo ordine a Fabrizio. — Questo soprattutto m'
1044 XXVII | quell'anima virtuosa e pia. Fabrizio se ne rendeva ben conto,
1045 XXVII | che accadeva alla Corte; e Fabrizio, che ora comprendeva quanto
1046 XXVII | con una gelosia di rivale.~Fabrizio aveva un gran da fare: monsignor
1047 XXVII | per evitar gli sguardi di Fabrizio: col pretesto di un primo
1048 XXVII | adiacente un immenso giardino. Fabrizio riuscí a penetrarvi e a
1049 XXVII | già parlarono i fiori che Fabrizio ricevé da lei negli ultimi
1050 XXVII | finestre uno sguardo. Allora Fabrizio cominciò a credere che il
1051 XXVII | il quale soleva dire che Fabrizio pareggiava nell'ingegno
1052 XXVII | disposto dell'animo come Fabrizio; e al meno oculato de' cortigiani
1053 XXVII | neppur l'arcivescovo.~E Fabrizio poteva scrivere al conte
1054 XXVII | precipitavano gli affari suoi, egli, Fabrizio, sarebbe il tramite naturale
1055 XXVII | le ripeto quest'ordine.»~Fabrizio non aveva nessuna voglia
1056 XXVII | diviene un atroce supplizio. Fabrizio pensò che la sua autorità
1057 XXVII | dalle sue consuetudini. Fabrizio n'ebbe una gioia indicibile. «
1058 XXVII | a quello della marchesa. Fabrizio ebbe un'altra idea: sperò
1059 XXVII | architettura del palazzo Crescenzi. Fabrizio aveva fatto noto che, in
1060 XXVII | Travestito con ogni cura, Fabrizio giunse al suo palco che
1061 XXVII | predica, qualcuno disse a Fabrizio che il teatro s'era vuotato:
1062 XXVII | duravan tuttavia, il fatto che Fabrizio attendeva cosí ansiosamente
1063 XXVII | son perduta».~Inutilmente Fabrizio, il cui ingegno pareva di
1064 XXVII | Tra le sue ascoltatrici Fabrizio aveva da gran tempo notato
1065 XXVII | volte ascoltato monsignor Fabrizio dichiarò di non voler piú
1066 XXVIII| quattordici mesi che non vedeva Fabrizio. «Sarà peccato — si domandò —
1067 XXVIII| quale ella stessa arrossiva.~Fabrizio salí sul pulpito: era cosí
1068 XXVIII| letto per poter pensare a Fabrizio liberamente: e la mattina
1069 XXVIII| quella scrittura adorata, Fabrizio cadde in ginocchio piangendo: «
1070 XXVIII| abbandonarono quel giorno i cuori di Fabrizio e di Clelia. La porticina
1071 XXVIII| volte in quella giornata Fabrizio trovò modo d'andare a vederla.
1072 XXVIII| mormorava:~— Vieni, amore...~Fabrizio entrò con cautela e si trovò
1073 XXVIII| inferriata. Era buio profondo: Fabrizio aveva udito rumore dietro
1074 XXVIII| gioia e lo stordimento di Fabrizio; dopo i primi momenti di
1075 XXVIII| felicità, entrò in cuore a Fabrizio una capricciosa tenerezza
1076 XXVIII| del marchese Crescenzi; Fabrizio, invece, non lo vedeva quasi
1077 XXVIII| Vergine di non veder piú Fabrizio: tali le sue parole precise:
1078 XXVIII| furon le precauzioni di Fabrizio.~La passione era troppo
1079 XXVIII| era la causa di screzii. Fabrizio aveva colta l'occasione
1080 XXVIII| fecero far pazzie; e anche Fabrizio fu qualche volta geloso.~
1081 XXVIII| famiglia fu ereditato da Fabrizio, che da allora distribuí
1082 XXVIII| piú utile di quella che Fabrizio viveva, quando quel malaugurato
1083 XXVIII| rammaricava il pensare che Fabrizio aveva, in un certo senso,
1084 XXVIII| desiderio cosí naturale di Fabrizio, e cercato di non far tanto
1085 XXVIII| decisamente. Il mezzo proposto da Fabrizio, che veramente era il piú
1086 XXVIII| avrebbe richiamato a sé. E Fabrizio insisteva sulla triste sua
1087 XXVIII| ammalò; ma ella amava troppo Fabrizio per continuare a rifiutargli
1088 XXVIII| lunga e dolorosa menzogna? Fabrizio, dal canto suo, non sapeva
1089 XXVIII| apprestargli le cure: cosí Fabrizio la vedeva alla luce delle
1090 XXVIII| non fu meno desolata, e Fabrizio vide che la sua singolar
1091 XXVIII| occorre?~Qualche giorno dopo, Fabrizio venne a dirgli che tutto
1092 XXVIII| troppe volte avea visto Fabrizio, e di notte e fin di giorno,
1093 XXVIII| braccia dell'amico suo.~Fabrizio era troppo sincero credente
1094 XXVIII| giorno i suoi numerosi amici. Fabrizio non si sarebbe un giorno
1-500 | 501-1000 | 1001-1094 |