Capitolo
1 IV | Fabrizio, con una singolare espressione del viso — cioè Boulot —
2 V | alzati. (In Italia il «tu» è espressione di buona e schietta amicizia,
3 VI | ai vostri occhi cotesta espressione di dolcezza: sarebbe compromettente
4 VIII | chiusasi l'anima sua a ogni espressione di bellezza, ei non badava
5 XI | era giusto, ma guasto dall'espressione; sonetti come quelli non
6 XIII | volto della duchessa passò l'espressione d'un vivo dolore; Fabrizio
7 XV | vicino su faccia d'uomo espressione cosí atroce. «L'ammazzerà: —
8 XV | soltanto: «Che sguardo! e quale espressione! e che profonda pietà! Pareva
9 XV | gran colpevole». (Tale fu l'espressione adottata per designare piú
10 XV | animazione, di vivacità, una espressione di noncuranza erano i difetti
11 XV | qualche rara volta, hanno un'espressione piú profonda. Ma quando
12 XV | in società, ci porta un'espressione altezzosa di obbedienza
13 XV | una singolare e profonda espressione di pietà e d'indignazione
14 XV | distinguesse per una particolare espressione: eran tutti dei vanesii
15 XV | avevano già preso una diversa espressione, ma seguendo le istruzioni
16 XV | parve perder la primitiva espressione di scoramento. — Ma qualcuno
17 XVI | voce ebbe una qualsiasi espressione. Il conte, disperato lui
18 XVIII | leggerle negli occhi un'espressione di affettuosa pietà. Verso
19 XVIII | rispose se non altro con l'espressione d'un sincero e profondo
20 XVIII | permettendo di dare al pensiero espressione precisa. La sua finestra
21 XX | quella lettera piú che una espressione di semplice amicizia o di
22 XX | era cosí innamorato, ogni espressione della volontà di Clelia
23 XXII | pazza, tale era la strana espressione delle occhiate che gli lanciava.~—
24 XXII | osteria, guardandolo con espressione incredibile. Alla fine,
25 XXII | estasi di amor divino (l'espressione ne indicava un altro ch'
26 XXIII | simili. Questa singolare espressione fece sí che Lodovico ebbe
27 XXVIII| lentamente la lettura: l'espressione della sua voce era tale
|