Capitolo
1 II | lasciava andare a strani discorsi. Un giorno nel quale era
2 V | Fabrizio, presente a questi discorsi insieme con un dei vecchi
3 VI | marchesa fece tesoro di quei discorsi e li divulgò quanto piú
4 IX | Fabrizio era stanchissimo: i discorsi del vecchio, l'attenzione
5 X | signore. Nell'ascoltare i discorsi un po' lunghetti del padre
6 XII | maniera piú esplicita i discorsi che ascolto; perché dopo
7 XII | impressioni, effetto dei discorsi da lui fatti nelle due ultime
8 XVI | il tono da prendere. Quei discorsi interessavano la povera
9 XVII | Vostra Eccellenza non farò discorsi inutili: che cosa mi dà
10 XVIII | tono epigrammatico di quei discorsi, tono poco comune.~— Io
11 XVIII | adolescente, aveva presi sul serio discorsi e propositi di liberalismo
12 XIX | faceva alla bella Clelia i discorsi piú irresistibili. Ma il
13 XXII | massime la duchessa, quali discorsi erano i loro prima che quel
14 XXII | avrebbe dato argomento a discorsi cento volte ripetuti. «In
15 XXIII | occupazione, l'unico argomento dei discorsi della nobiltà e della borghesia
16 XXIII | simili. Con tutti i loro discorsi di repubblica, questi pazzi
17 XXIV | corpo, vigili e attente ai discorsi del primo ministro e della
18 XXV | Le tornarono in mente i discorsi uditi nella cittadella dopo
19 XXV | far tornare il principe ai discorsi appassionati: ma restò pur
20 XXV | un po' la piega di quei discorsi e liberarsi dai tenerumi
21 XXV | in consiglio, e fuori fa discorsi di cui forse voi contestereste
22 XXVI | di poter tollerare questi discorsi senza prorompere in qualche
23 XXVI | persuasione fu confermata da' discorsi che le facevan dattorno:
24 XXVII | XXVII~Questi serii discorsi furon tenuti il giorno che
25 XXVII | esempio. Sentivano ne' suoi discorsi come un profumo di tristezza
26 XXVII | fin dal principio de' suoi discorsi si bagnavan di lagrime.
27 XXVIII| Non gli era sfuggito che i discorsi sulla signorina Marini avevan
|