Capitolo
1 Avv | quale sarebbe parso una colpa il trascurare i particolari
2 II | Fabrizio — dunque è una colpa voler difender la patria?~—
3 V | punto, resta pur sempre in colpa d'esser passato all'estero
4 VI | una novità e ne daranno la colpa a me. E cosí addio, mio
5 VI | Chi mai potrebbe tenere in colpa lo storico dello esporre
6 VI | gli fu narrato? È forse colpa sua se i personaggi, sedotti
7 VIII | duchessa addolorata per colpa sua.~La trovò, al ritorno,
8 VIII | della gravità della sua colpa dall'enormità della somma
9 VIII | nulla: forse ho qualche colpa, e il cielo ha voluto punirmene
10 XI | disse fra sé: «Di chi la colpa? Della nostra vanità che
11 XV | Fabrizio Del Dongo, che ha colpa della morte di quel brigante
12 XV | domandò se il tacere fosse una colpa. Era assai pia e timorata,
13 XVI | ha voluto offenderlo. La colpa di Fabrizio non ha nulla
14 XVI | di suo nipote fosse una colpa seria lo sbarazzarsi dell'
15 XVI | posso farvene un torto: fu colpa dell'istinto e non della
16 XVII | si è spento, per una mia colpa, involontaria è vero, ma
17 XX | tramando contro di lui, è colpa mia; è perché io non ho
18 XXI | venticinque. Sono dunque già in colpa di cinque lire; e se m'impiccassero
19 XXI | quanti anni! E di chi la colpa? E che mi dirà mio padre
20 XXI | cameriere che ha commesso questa colpa non si è servito di veleni,
21 XXII | nessuno si moveva. «Eccomi in colpa di alto tradimento» commentò
22 XXII | ragionamento mai può attenuarsi la colpa d'una figlia che tradisce
23 XXII | un secondo piano, se per colpa di quella carogna di Del
24 XXIV | processo criminale; e per una colpa commessa a benefizio di
25 XXV | medesimo compromesso senza sua colpa; ma, buono in fondo, fu
26 XXVIII| preghiera, considerò come una colpa abbominevole l'aver potuto
27 XXVIII| adorato era frutto d'una colpa; che, se si fosse irritata
|