Capitolo
1 I | giornate a caccia o a remare in barca pel lago, né tardò molto
2 II | ragazzi nell'entrare in barca si figuravano di esporsi
3 II | della vecchiaia?» Comprò una barca che Fabrizio, la marchesa
4 II | onde; ma nel saltar dalla barca cadde nell’acqua. Fabrizio
5 II | restavano dopo comprata la barca, furono impiegati nell'acquisto
6 II | lago, quando apparve una barca che veniva dalla parte di
7 II | commozione profonda. La barca si accostò, l'agente parlò
8 V | a Como presero la solita barca di casa: a regolarsi diversamente
9 V | tempo. Smontate appena dalla barca, presero una delle vetture
10 V | M'allontanavo con la mia barca; avevo fretta, e il tempo
11 VI | per lei; pigliava la sua barca e se le andava a leggere
12 IX | del lago Maggiore, dove la barca lo aspettava, fece un giro
13 X | del lago Maggiore: la sua barca, che bordeggiava, approdò
14 XI | arrivate al Po, pigliate una barca e andate a Ferrara o a Ravenna:
15 XI | molto garbatamente — c'é la barca di Carlo Giuseppe.~Per un'
16 XI | Antonio, mandaci subito una barca: si paga bene.~Lodovico
17 XI | lei potrà dormire. Se una barca si potrà avere, verrà là
18 XI | vide da lontano spuntar la barca, Lodovico lo chiamò e Fabrizio
19 XI | poche righe, vedendo che la barca avanzava rapidamente sul
20 XI | pezzetto di foglio.~Giunta la barca a portata della voce, Lodovico
21 XI | aiutar l'altro a condurre la barca.~— Sul basso Po — disse —
22 XXII | traversava il Po in una barca. C'eran, disposti sulla
23 XXII | prenderlo per lunghe gite in barca. Una volta ch'ella gli salí
24 XXIII | mettere il piede nella sua barca: ne aveva presa una non
25 XXIII | casa; ma all'uscir dalla barca la carrozza ha ribaltato
26 XXIII | il mezzogiorno, vide una barca con dieci rematori a bordo
27 XXVIII| sgarbi, lo misero in una barca che impiegò tre giorni a
|