Capitolo
1 I | ridicolo, odioso talora. La partenza dell'ultimo reggimento austriaco
2 I | arrivo dette il segnale di partenza ai già compromessi. Il marchese
3 II | mezzanotte, un'ora prima della partenza per Vienna, a portarle l'
4 III | dei prodi.~A un tratto, partenza al galoppo. Pochi momenti
5 V | giorno per giorno, dalla sua partenza da Grianta, l'otto marzo,
6 V | giovinetto sino dalla sua partenza da Grianta, per alta che
7 VI | personaggio. Poco dopo la partenza di Fabrizio per la Francia,
8 VI | conversare con lui. Dalla partenza di Fabrizio in poi, non
9 VI | stesso giorno della sua partenza, e, scorso un anno da questo
10 VI | i vaghi accenni alla sua partenza si può giudicare da questo.
11 VII | seccò a tal punto che la partenza gli fu anche piú grata perché
12 VIII | spie mi fece precipitar la partenza. Al ritorno, grazie alla
13 XII | nuvole.~Tre giorni dopo la partenza di Peppe, ricevé, con molta
14 XIII | erano state cagione della partenza da Bologna. «Ecco un bel
15 XIII | gli ripeté che una simile partenza sarebbe parsa una fuga;
16 XIV | qual è il motivo di questa partenza improvvisa? — domandò serio
17 XIV | ha deciso di affrettar la partenza.~— E dove andrà?~— A Napoli,
18 XIV | sarebbe finito. Avvenuta la partenza, nessun accomodamento sarebbe
19 XIV | principe ha saputo la mia partenza!... In verità è un caro
20 XIV | sovrano; sospendo perciò la partenza. Vedremo se i miei nemici
21 XXII | cui l'aveva lasciata la partenza di Fabrizio, ella provò
22 XXIII| piacevole dopo la Sua brusca partenza. La mia cara duchessa non
23 XXIII| splendido come fu audace la partenza.~«Quanto al gran delinquente
24 XXVI | imbecilli.~«Dopo la nostra partenza il principe si troverà talmente
25 XXVII| Saputo di preparativi di partenza che si facevano al palazzo
26 XXVII| sei settimane dopo la sua partenza, il Rassi era primo ministro,
|