Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gratuita 3
gravano 1
gravavano 1
grave 26
gravemente 7
gravezza 1
gravi 6
Frequenza    [«  »]
26 foglio
26 furono
26 giunse
26 grave
26 guardia
26 lasciato
26 nostri
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

grave

   Capitolo
1 II | gendarmeria, il quale con aria grave gli chiese le sue carte. 2 IV | lo vide imperturbabile e grave, con una vera aria di superiorità 3 IV | il suo bel viso pallido e grave.~— Come sei grullo, povero 4 V | dichiarò il cocchiere, rigido e grave — vengono dal loro castello 5 VI | Innanzi alla minaccia della grave iattura, la duchessa si 6 VIII | , — riprese l'abate grave ma non afflitto — cinque 7 VIII | senza averti da fare nessun grave rimprovero.~«Ormai sul futuro 8 XI | passeggiava per la sala grave e altero, da uomo che vede 9 XIII | bastò a disperdere ogni grave cura e pensiero. Fabrizio 10 XIII | portare pistole corte è grave delitto; perciò lo arrestarono. 11 XV | tremante nell'osservar l'aria grave e cupa che il vecchio aveva 12 XV | piú eminenti: e sarebbe grave imprudenza mutare in odio 13 XVI | inizio di qualche malattia grave!» E, inquietissimo, propose 14 XVII | pallore impressole da una grave indisposizione che la colse 15 XVIII| cercar soluzione a questo grave quesito, a ora assai tarda 16 XVIII| prigioniero con un movimento grave e distante; ma non riuscí 17 XVIII| audacia di Fabrizio e tanto grave e pauroso gli parve il pericolo 18 XIX | aria diventata a un tratto grave e quasi sinistra.~— Come? — 19 XX | cagione.~— Sto per dare un grave dispiacere alla duchessa.~— 20 XX | facilmente potuto notare, con grave compromissione del governatore, 21 XX | me. Allora io commisi un grave errore: combattei per cinque 22 XX | presa poi subito un'aria grave, gli fece giurar sul Vangelo 23 XX | segnalare a Fabrizio il grave pericolo.~«S'é incendiato 24 XXIV | fa correre a Fabrizio è grave: egli sa che questo è un 25 XXV | conosceva un'altra e piú grave cagione, e non sapeva consolarsene.~ 26 XXVI | fisionomia di Clelia s'era fatta grave di singolar nobiltà: le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License