Capitolo
1 V | usciva con impeto da due finestre sopra la stalla, e il tetto
2 VIII | che non ti veggano alle finestre del campanile: i gendarmi
3 IX | suoi occhi, fissando le finestre della camera di quell'uomo
4 XI | della tela grigia alle due finestre invece dei vetri: e c'eran
5 XIII | sulla via di Sacca, e le finestre della cantante davano sul
6 XIII | passava assai spesso sotto le finestre della Fausta, e sempre con
7 XIII | chiuse ermeticamente le finestre della Fausta, e non riuscendo
8 XIII | scortato, a cantar sotto le finestre un'aria di moda a que' giorni
9 XIII | la mezzanotte, a tutte le finestre c'era gente affacciata:
10 XIII | trattenuti a lungo sotto le finestre della Fausta, andarono a
11 XIII | mentre cantava sotto le sue finestre, cinquanta ribaldi lo avevano
12 XIII | stavano affacciati alle finestre che davan sulla corte: il
13 XVIII| immensa torre rotonda. Dalle finestre di questa palazzina, isolata
14 XVIII| munite di inferriate le finestre delle stanze occupate un
15 XVIII| stanze che han tutte due finestre: Fabrizio notò tre usci
16 XVIII| muro se non dal lato delle finestre: per gli altri tre lati
17 XVIII| Fabrizio. Corse subito alle finestre: la vista che si godeva
18 XVIII| tramogge da fissare alle finestre. Era la prima volta che
19 XVIII| appoggiate ai davanzali delle finestre, andavano scostandosi dalle
20 XVIII| lo sguardo verso queste finestre anche quando le vedrà nascoste
21 XVIII| finivan di collocare alle finestre della prigione le due enormi
22 XVIII| suoi tristi pensieri, le finestre del prigioniero, che fino
23 XVIII| che passeggiavan sotto le finestre, rispondeva con gli occhi
24 XXII | corda, passò davanti alle finestre, per fortuna a qualche piede
25 XXV | appartamentino di rimpetto alle finestre di quel primo piano.~Un
26 XXVII| scrupolo fin di gittarvi dalle finestre uno sguardo. Allora Fabrizio
|