Capitolo
1 V | Scala, quando l'orologio del teatro segnerà le dieci e tre quarti
2 VI | belle vie che circondano il teatro: vie piene di caffè a quell'
3 VI | passeggiare a quest'ora.» Tornò al teatro, e gli venne l'idea di prendersi
4 VI | consultava l'orologio del teatro, il quale con cifre scintillanti
5 VI | E di nuovo un palco al teatro, carrozza, cavalli, ecc.,
6 VI | me. E cosí addio, mio bel teatro della Scala, divino lago
7 VI | esempio nel suo palco al teatro, era ancora una bellezza;
8 VIII | trovò a passar davanti al teatro: lo vide illuminato, ed
9 VIII | proponimenti, non uscí dal teatro se non alla fine della commedia.
10 VIII | e questa scappatella del teatro gli piacque. Come dir la
11 VIII | vecchio casamento dietro il teatro? E la sua gioia crebbe quando
12 VIII | La vanità lo conduceva al teatro: la ragazza recitava allegramente
13 VIII | divertiva; all'uscir dal teatro era innamorato per un'ora.
14 XI | suggeritore e al lumaio del teatro, amici suoi. La pseudo-madre
15 XXIII| dominio, poiché han per teatro il cuore dei nostri personaggi.~—
16 XXIV | traversò il salone d'accesso al teatro, rimandò un po' duramente
17 XXIV | recitar la commedia un'ora sul teatro e cinque ore nel gabinetto.—
18 XXIV | loro; e la sera non c'é teatro di musica!~La duchessa,
19 XXVII| dopo, il palco Crescenzi al teatro: da un anno la marchesa
20 XXVII| furoreggiava» e faceva empire il teatro tutte le sere, la fece derogare
21 XXVII| Crescenzi doveva andare al teatro, fece annunziare che, trattenuto
22 XXVII| è spirato in un palco al teatro, e in livrea di servitore
23 XXVII| disse a Fabrizio che il teatro s'era vuotato: una sola
24 XXVII| della marchesa, tornando dal teatro, imboccò la strada; il cocchiere
25 XXVII| dal veder cosí deserto il teatro, quando ne seppe la ragione.
|