Capitolo
1 I | miracoli d'ardimento e d'ingegno che l'Italia vide compiersi
2 II | e con tutto ciò uomo d'ingegno, passava le notti sul suo
3 VI | stimavano uomo di molto ingegno.~La cagione principale della
4 VI | uomo di studi e anche d'ingegno e perfetto galantuomo; ma
5 VI | intelligenti ti leggeranno l'ingegno negli occhi: e tu avrai
6 VI | tu avrai tempo ad avere ingegno quando sarai vescovo.»~Fabrizio
7 VI | diceva ch'egli fosse uomo d'ingegno: lo tenevano gran signore
8 VII | da Napoli un uomo di bell'ingegno: ma io con questa razza
9 VII | non me la dico: un uomo d'ingegno ha un bel professare ottimi
10 VII | inclinazioni irrequiete ed ingegno, ma era credente.~L'utopia
11 IX | partito, e certo ha piú ingegno di me. Grazie ai suoi regali,
12 X | raccontata, è una bella alzata d'ingegno. Ma la piacevole occasione
13 XI | facile a commuoversi; né l'ingegno sapeva indicargli una forma
14 XII | per quanto non mancasse d'ingegno e soprattutto di logica,
15 XII | Eccellenza che ha tanto ingegno e ha studiato tanto si pigli
16 XII | con questa bella alzata d'ingegno, hai mutato il mio carattere
17 XVI | Conti è uno stupido, e l'ingegno del Rassi si riduce a far
18 XVIII | legno, cosí risonante come l'ingegno del governatore l'aveva
19 XXI | certo.~— E un uomo col suo ingegno è costretto a rubare per
20 XXI | per questo io ho un po' di ingegno. Finora tutti gli scrittori
21 XXIV | amica sua professavano per l'ingegno pareva un po' parente del
22 XXVII | Fabrizio pareggiava nell'ingegno la zia.~Ernesto V cominciava
23 XXVII | parve a un tratto che il suo ingegno s'elevasse ancora: nella
24 XXVII | Inutilmente Fabrizio, il cui ingegno pareva di giorno in giorno
25 XXVIII| Parlò con grandi lodi dell'ingegno dell'Hayez, e quasi senza
|