Capitolo
1 V | non ha visto nessuno dei liberali ch'egli sorveglia. Per poco
2 VI | notissimo pe' suoi rigori che i liberali milanesi chiamavan crudeltà.
3 VI | proprietaria, dama d'opinioni liberali, la conversazione continuò
4 VI | declamare come un pazzo contro i liberali e la libertà. Poi s'è figurato
5 VI | malumore ha fatto impiccar due liberali, probabilmente innocenti,
6 VI | raccontano d'ogni specie. I liberali accusano a Rassi d'essere
7 VI | quanto si dicesse di lui, e i liberali stessi lo stimavano uomo
8 VI | liberale. (Sa Dio che razza di liberali!)~— Conosco Fabio Conti; —
9 VI | IV ha fatto impiccar due liberali. Par che questi imprudenti
10 VI | ci sarebbe la paura dei liberali, questo è vero, ma i sovrani
11 VI | cittadella in cui si chiudevano i liberali giudicati dal Rassi. — Se
12 VI | Conti usa indulgenza ai liberali, — diceva il conte all'amica
13 VI | checché ne possan dire i liberali italiani, non era malvagio.
14 XVI | si può dire che ciò che i liberali intendono per «virtú» (cercare
15 XIX | piú profonde, serbate ai liberali piú rei, non contenessero
16 XX | aveva fatti esiliare come liberali.~Il principe, furioso, lo
17 XXI | ricordavano le ingiurie dette da' liberali del paese, gente insolentissima.~
18 XXI | maggiore è in una masseria di liberali a guardar le pecore: io...
19 XXI | furto coi vostri principii liberali?~— Prendo nota delle persone
20 XXII | con una corda a sé.~Alcun liberali noti per la loro imprudenza,
21 XXII | Fabrizio. E allora anche i liberali veri biasimarono il Del
22 XXIII | d'indignazione: perfino i liberali autentici stimarono quelle
23 XXIII | cui da un pezzo i signori liberali mi hanno gratificato. Quella
24 XXVIII| avevan fucilato cinquanta liberali — il narratore era pur sempre
|