Capitolo
1 Avv | moralità superiore e le grazie del carattere francese?
2 II | peggio con la pensione che, grazie alle sollecitazioni del
3 II | stessa entrava a Lugano. Grazie a Dio, ormai era in una
4 III | poi la buttò in aria. — Grazie, camerata, — gridò verso
5 V | contessa alla marchesa. E grazie a lei, con una chiacchierata
6 VI | provinciale in estasi davanti alle grazie d'una bella signora che
7 VII | quella Corte, i cui intrighi, grazie a lei che glieli spiegava,
8 VIII | esuberantemente fornito di tutte le grazie della sua professione, usava
9 VIII | la partenza. Al ritorno, grazie alla denuncia di mio fratello,
10 VIII | mediante un delitto; ma, grazie al cielo, questo delitto
11 IX | certo ha piú ingegno di me. Grazie ai suoi regali, o anche
12 XIII | e che forse da un pezzo, grazie a me, non ha potuto vedere.»
13 XIII | chiacchiere quotidiane, nessuno, grazie all'accorgimento del conte
14 XIV | graziosissimo inchino, e disse: — Grazie, amici miei. — Se avesse
15 XIV | con aria di compassione.~— Grazie — rispose quegli dal profondo
16 XV | Quella figura, nella quale le grazie ingenue e la celeste impronta
17 XV | stringergliela, in silenzio.~— Grazie: ora la capisco: lei ha
18 XVIII| della stanza che Fabrizio grazie alla sua posizione piú in
19 XX | che presto sarebbe libero «grazie alla bontà del sovrano» (
20 XXI | ingannata, e il conte Mosca, grazie al suo istinto cortigianesco,
21 XXI | ma creda, signorina, che grazie al cielo non c'é ombra di
22 XXI | per quanto fu osato, non, grazie a Dio, col mio consenso,
23 XXV | pure che io vengo subito. E grazie, grazie.~— Signora duchessa,
24 XXV | vengo subito. E grazie, grazie.~— Signora duchessa, il
|