Capitolo
1 II | dintorni, lo detestavano per gelosia di quella sua autorità;
2 V | che, furente d'amore e di gelosia, si comportò verso di lei
3 V | continuava col cuore arso dalla gelosia — non si potrebbe spiegar
4 VI | Confesseremo sinceramente che la gelosia del canonico Borda non era
5 VII | aveva eccitato spesso la sua gelosia, massime nei primi tempi,
6 VII | debbo lasciare scorgere la gelosia che mi divora, o non parlarne
7 VII | bocca la parola fatale: gelosia, la mia condotta è determinata
8 VII | come nascondere la sua gelosia.~Non sapendo a che pretesti
9 VII | alle smanie crudeli di una gelosia furibonda, venne in mente
10 VIII | avuto l'onore d'eccitar la gelosia d'un cattivo soggetto, chiamato
11 VIII | del non aver mai, per la gelosia del Giletti, potuto approfittare
12 XIII | della costui abominevole gelosia. Fabrizio vide questo conte
13 XIII | canzonatrice, col ridicolo della gelosia. Il giorno di Santo Stefano,
14 XIII | s'era accorta della sua gelosia, e ora voleva rimproverargliela
15 XVII | la morte di Fabrizio alla gelosia del conte Mosca. Del Mosca
16 XVII | perfidia né, soprattutto, di gelosia: la duchessa l'ho fatta
17 XIX | ed era straziata dalla gelosia. E non sapeva non pensare
18 XIX | Mosca, dominando la violenta gelosia che gl'ispiravano le assiduità
19 XX | prima tutti i tormenti della gelosia: le attrattive d'una donna
20 XXI | quale sperava stuzzicare la gelosia.~— Non ho timori, Altezza
21 XXVI | previsione, anche un po' di gelosia dell'arcivescovo che pur
22 XXVI | guarirlo affatto di quel po' di gelosia per Fabrizio che non gli
23 XXVI | ma ora, che non piú la gelosia controbilanciava que' sentimenti,
24 XXVII| odiava il Mosca con una gelosia di rivale.~Fabrizio aveva
|