Capitolo
1 III | destra» per raggiungerli. Al dolore morale d'essere stato cosí
2 IV | tanto l'aveva colpito il dolore tacito e cupo di quei personaggi. «
3 V | pezzo. Scese senza provar dolore nel fossato ed entrò nel
4 VII | argomento decisivo. Poiché il dolore eccessivo mi acceca, seguiamo
5 VII | il terzo incomodo.»~Che dolore per un uomo di spirito sentir
6 IX | libbre per gamba: e che dolore per la duchessa!»~Gli ci
7 X | averla mai disobbedita. Che dolore per lei e per me, se in
8 XI | Fabrizio venne pensato: «Al dolore che sento, costui mi deve
9 XI | mai, allora mi dà tanto dolore? — mormorò.~La vecchia gli
10 XIII | l'espressione d'un vivo dolore; Fabrizio non era dunque
11 XV | animazione insolita nasconde un dolore cupo... Ma l'amore infelice
12 XVI | prolungato accesso di disperato dolore, sonò alle cameriere. E
13 XVIII | che non pensò nemmeno al dolore in cui la duchessa doveva
14 XX | dirle tutto. Temeva che il dolore la facesse impazzire.~Dopo
15 XXII | escoriazione. Di tanto in tanto un dolore acutissimo tra le spalle
16 XXII | la signora era pazza di dolore per la malattia del giovine
17 XXII | meraviglioso lago Maggiore un gran dolore si preparava per la duchessa.
18 XXIV | due volte di pensar con dolore allo strano mutamento di
19 XXIV | Mosca di questo grido di dolore che le è sfuggito; ma, poiché
20 XXV | Non provo ancora nessun dolore: — le disse — ma non tarderanno
21 XXV | imperturbabile, diventò pazza di dolore. Non le passò per la mente
22 XXVI | aveva altra ragione che il dolore inconsolabile per il matrimonio
23 XXVI | chinò il capo, oppressa dal dolore e non per esser fedele al
24 XXVIII| soffoca.~Facile immaginare il dolore di Clelia per questo spasimare
|