Capitolo
1 Avv | sospettosi o impauriti, dicono ciò che pensano; la vanità
2 I | rodevo lo scherno, cosa che dicono impossibile a un Francese.
3 II | prigione, che s'era guadagnata, dicono, rubando una vacca e qualche
4 IV | grande e dritta. «Giacché dicono che s'ha da tirar di punta,
5 VI | Lombardia. Molto elevata — dicono centottanta piedi — e in
6 VI | guardar sotto i mobili, e, dicono a Parma, fin nelle custodie
7 VI | dimora «all'aria buona», come dicono, ci vuole un miracolo perché
8 VI | trovarla nel palco. «Mi dicono che non aveva preso il Nani
9 VII | Questo felice mortale non ha, dicono, che ventitré anni; e ciò
10 XI | nostra compagnia, perché dicono che è giacobina, ha avuto
11 XI | Napoleone! Ma il ministro, dicono, ha unto le ruote. Certo
12 XIV | per questo viaggetto. Mi dicono che ti sei fatto crescere
13 XVI | Centomila lire, forse... ma dicono che dopo l'ultimo attentato,
14 XVI | son lontana dalla tomba. Dicono che è un momento terribile,
15 XVIII | esser la duchessa! Già, la dicono disperata addirittura....
16 XVIII | I suoi atti volontari dicono di no, ma tutto quel che
17 XX | del Conti?~— Non sarebbe, dicono, alla sua prima prova. Bisognerebbe
18 XXI | che aveva la luna, come dicono a Parma, era andata all'
19 XXIII | signore dall'esilio.~«Mi dicono che d'ora in poi non debbo
20 XXVII | vederla per tutta una sera. Dicono che è diventata tanto pallida!»
21 XXVII | bellissima, e gli occhi, come dicono in Lombardia, sembravan
22 XXVIII| lascerei una sua predica. Ma dicono che è malato di petto e
23 XXVIII| questa signorina Marini che dicono cosí graziosa.~Per la marchesa
24 XXVIII| una tale amicizia, come dicono in Lombardia, non fosse
|