Capitolo
1 IV | voi, pago l'avena che ha data al mio cavallo.~Fabrizio
2 IV | tutto confuso, dopo aver data un'occhiata alla strada
3 VI | io, conoscenza di fresca data, non posso restarci che
4 VI | ottenuta la grazia? A una data ora monterà un cavallo che
5 VI | fra le signore del Ducato. Data la pigrizia italiana, parrebbe
6 XIV | sovrano aveva corretta la data, ponendo quella del giorno
7 XIV | sempre con tutti. — Che data ha la vostra sentenza?~—
8 XIV | Altezza Serenissima, la data d'ieri..~— Da quanti giudici
9 XV | crederono che si sarebbe data alla vita religiosa: a vent'
10 XVI | Ricordo che questa ammirazione data dal suo ritorno da Waterloo:
11 XVI | forse l'han preso là. Di che data è l'ultima sua lettera?~—
12 XX | Fabrizio era in carcere, data la curiosità che destava,
13 XX | piedi. Per quanto io mi sia data da fare dacché conosco i
14 XX | Mosca; e che per questo t'ha data la croce. Ma per Dio! non
15 XXI | un giorno, quando le avrò data questa prova di devozione
16 XXI | governatore era alla festa data in occasione delle nozze
17 XXI | signorina, che la fiala data a quello zotico di cameriere
18 XXII | il gran sacrificio.~S'era data ammalata il giorno dei festeggiamenti,
19 XXIII| la luminaria e la festa data nel parco di Sacca a seimila
20 XXIII| tutte le lettere avevan la data di Napoli, anticipata di
21 XXIII| momento avrei senza esitare data la vita pel principe...
22 XXIV | tutta questa roba: e ho data la mia parola di non dirne
23 XXV | benedico questa morte che ha data occasione alla mia felicità. —
24 XXVI | critica indiretta della festa data dalla principessa.~— Come
|