Capitolo
1 III | Fabrizio — se vedi un soldato nemico, non stare a divertirti
2 III | imbarazzo si voltò verso il nemico. Scorse lunghe righe di
3 III | improvviso, dalla parte del nemico, Fabrizio vide quattro uomini
4 III | partí di galoppo verso il nemico, con due usseri di scorta
5 III | fame. Se fosse stato il nemico a portargli via quel bel
6 IV | d'esserci costretti dal nemico... Difendete ogni palmo
7 IV | diceva tra sé. — Ammazzare un nemico! Stamattina ci tiravano
8 IV | non lo reclutino per il nemico; perché ora tutti tradiscono!
9 V | Vienna da un pezzo; ecco il nemico che bisogna combattere.~
10 VI | etichetta: il mio peggior nemico a Corte è uno sciocco, che
11 VII | pietà il suo piú crudele nemico, diceva a se stesso: «L'
12 VII | combattere contro un tale nemico? E poi che cosa è la vita
13 IX | un tratto. — Ce l'ho un nemico: il Giletti. Curiosa! Il
14 IX | probabilmente messo in allarme il nemico, mi trastullo in fantasticherie
15 XIII| una ricognizione nel campo nemico, il conte M... avrebbe saputo
16 XIII| potevano apprendere a un nemico. «Ero innamorato dell'amore, —
17 XIII| trattasse d'ammazzare un nemico di quello che pagava. Giunti
18 XIV | Parma quell'implacabile nemico delle città piccole e delle
19 XVII| perché tutti mi credono nemico giurato di Vostra Eccellenza.
20 XVII| capitano, suo personale nemico, con l'acquetta di Perugia.~
21 XIX | mostrarsi diffidente: il nemico troverebbe un altro mezzo.
22 XXIV| balia del Rassi, vostro nemico; e, con una di quelle frasette
23 XXVI| colpito al cuore; per quanto nemico di ogni scenata, stette
|