Capitolo
1 II | particolareggiati delle bontà ch'ella aveva avuto per
2 II | confidenzialmente: — Se lei avrà la bontà di ricevermi ancora con
3 IV | si sentiva sicuro della bontà d'animo di quella donna.~—
4 V | incognito? Signorina, abbia la bontà di ricordarsi che questo
5 V | convegno; vi mostrò una bontà piena e una schiettezza
6 VI | esempio, quando sorrideva con bontà, reclinando leggermente
7 VI | cameriere Pernice il quale, bontà sua, mi è deferente. Prevedo
8 VII | quella testa si uniscono la bontà estrema e l'effusione di
9 XI | felici e pensava alla gran bontà di sua zia. Lodovico tornò
10 XII | presenza della incommensurabile bontà divina. Lodovico gli si
11 XIV | ha cosí abituata alle sue bontà, che oso sperare vorrà non
12 XIV | ringraziarla di tutte le bontà che da cinque anni si è
13 XIV | umilmente delle sue passate bontà. — Parlava con tutta serietà
14 XVI | almeno il pubblico avrà la bontà di crederlo. Ma scommetto
15 XVI | disse — vorrebbe aver la bontà di risparmiare alla mia
16 XVII| alcun torto. «Se mi amò, fu bontà sua: l'amore si è spento,
17 XIX | troppo tempo per la mia bontà faccio la parte di Cassandrino.
18 XIX | povero Crescenzi che ha la bontà di essere innamorato di
19 XIX | stasera alle nove, se la bontà divina permette che abbiate
20 XX | sarebbe libero «grazie alla bontà del sovrano» (questi segni
21 XXIV| concordi nel riconoscer la vera bontà dell’animo nella Altezza
22 XXIV| po' turbati, vuol aver la bontà di leggerci una favola del
23 XXVI| viceré d'Italia, la cui bontà ha lasciato cosí lungo ricordo.~
|