Capitolo
1 III | scorta gridò a squarciagola: «Viva l'imperatore!». Si può immaginare
2 IV | racconto, ascoltato con viva attenzione dal nostro eroe,
3 IV | cui non si scorgeva anima viva, la traversò e si mise al
4 XI | dagli Stati parmensi: e viva Napoleone! Ma il ministro,
5 XII | mia». E con la gioia piú viva recitò novamente i sette
6 XIV | canzonatori brillaron di cosí viva luce che il principe non
7 XIV | servitori si misero a gridare: — Viva la signora duchessa! — e
8 XIV | vedere a Genova da anima viva, e tornate presto.~Il cavalier
9 XV | aver creduto ch'io ho preso viva parte alla sua sventura.»~
10 XVIII | di godute frescure a chi viva tra quelle campagne bruciate
11 XVIII | accorgesse, espressero una viva pietà. Fabrizio osservò
12 XVIII | comunicazioni con anima viva, e passa il suo tempo o
13 XX | colpiti da una luce piccola ma viva che pareva brillare sopra
14 XX | domandò Clelia con la piú viva curiosità.~— Vuole ch'io
15 XXI | fosse, perché fin ch'egli viva non oserò tornare a vederla.
16 XXII | nuovi, offerti dalla piú viva riconoscenza.~Fabrizio non
17 XXIII | di procurargli cagione di viva letizia col dirgli che un
18 XXIII | profondo rispetto e della mia viva riconoscenza.~— Che dice? —
19 XXIV | tardi, ebbe un momento di viva inquietudine: non si riusciva
20 XXVII | si diedero a gridare: — Viva Del Dongo!~Egli intanto
21 XXVIII| La passione era troppo viva e profonda, per non esser
22 XXVIII| mio figliuolo; voglio che viva con me; voglio vederlo ogni
|