Capitolo
1 VI | Pietranera; non avendola vista, si ricordò che alle otto
2 VI | eran quelle di prima: ma, vista da vicino, la sua pelle
3 VI | lei una giovine vecchia. Vista a una certa distanza, per
4 VI | splendidi a Parma; e, in vista dell'ambasciata e del gran
5 IX | processione. Ma ben altra vista gli si parava dinanzi e
6 XI | trotto; quando si fu in vista delle barriere gialle listate
7 XIV | gabinetto, furibondo.~— S'é vista mai una donna simile? —
8 XV | famiglia che mi metta in vista, e mi dia de' salotti in
9 XV | d'ombra in fortezza, la vista di belle piante d'arancio,
10 XV | uccelliera; mi toglierebbero la vista della torre Farnese. Ora
11 XVI | Tutti quelli che l'han vista trattenersi a lungo con
12 XVIII| subito alle finestre: la vista che si godeva da quelle
13 XVIII| chiunque altro a questa vista: qui si sta come nelle solitudini
14 XVIII| mi toglieranno questa vista sublime?» E cercò di rattristarsene.
15 XVIII| lasciare al prigioniero che la vista del cielo. — Lo fanno per
16 XXI | sedersi nei luoghi dove l'ha vista fermarsi, raccoglie i fiori
17 XXII | cascò sopra un'acacia che vista dall'alto gli era parsa
18 XXIII| duchessa ammirò la bella vista che si gode dal palazzetto
19 XXV | come affascinati l'uno alla vista dell'altro: poi Fabrizio
20 XXV | stordito d'ammirazione. In vista del matrimonio della figliuola,
21 XXVI | che sopraggiunse, quella vista parve appena credibile,
22 XXVII| anno la marchesa non s'era vista mai a nessuno spettacolo;
|