Capitolo
1 III | addormentarmi, — disse — ma ora si tratta di non farsi far prigioniero.»
2 IV | bestemmia l'imperativo. — Ora si tratta del suolo della patria che
3 V | può mica partir subito: si tratta di scegliere il modo migliore
4 V | dovrà persuadersi che si tratta solo d'una scappata da ragazzo.
5 VI | conto della cosa: non si tratta punto d'essere un povero
6 VII | esser due modi di vedere; si tratta della felicità eterna: le
7 XI | con un'impertinenza. Si tratta di dire: io ho per te l'
8 XI | aria di pagare una cambiale tratta su me dall'imperatore, dando
9 XI | cordiale amicizia.~— Si tratta di ben altro — dichiarò
10 XIII | A Dio non piaccia! Si tratta solo di un duello all'ultimo
11 XIV | eguale: regnava. «Qui si tratta di non dire una parola fuor
12 XV | svegliato? Ma se è cosí, si tratta di un amore infelice perché
13 XV | amore infelice è muto. O si tratta di riconquistare un incostante
14 XV | compiangere ben altrimenti. Non si tratta per lui di perdere un impiego
15 XIX | pensato che la vostra lettera tratta un argomento che non può
16 XXI | tutte le mie forze.~— Si tratta d'avvelenare l'assassino
17 XXI | squisita cortesia — non si tratta affatto di veleno: si è
18 XXI | a dire al medico che si tratta di laudano. Poi torno a
19 XXI | la massima prudenza. Si tratta di salvar la vita a monsignore,
20 XXI | avrebbe confessato che non si tratta solamente di laudano».~Cadde
21 XXII | a spese. Pensate che si tratta della piú grande gioia della
22 XXIII| loro vero nome.~— Non si tratta che di questo, cara duchessa? —
|