Capitolo
1 III | della matassa: voi siete un giovinetto borghese, innamorato della
2 III | coscia a un corazziere, bel giovinetto, alto circa sei piedi. Fabrizio
3 V | bestemmia. A un ferito! — Il giovinetto italiano non era abbastanza
4 V | caffè della città con un giovinetto che, secondo lui, lo squadrava
5 V | itinerario quotidiano del giovinetto sino dalla sua partenza
6 VI | aver la sua importanza a un giovinetto suscettibile di entusiasmi,
7 VII | luce inconsueta. «Questo giovinetto — pensò — fa qui una singolare
8 VII | principii vi sbalordiranno, giovinetto (lo aveva chiamato monsignore
9 VII | quando fu solo — se questo giovinetto è capace d'appassionarsi
10 VII | cortigiani. La venuta del giovinetto e l'udienza fuor d'ogni
11 VII | bene affilata. «Con questo giovinetto bisogna far le cose con
12 X | cadere da cavallo quel bel giovinetto sanguinante e sfigurato. «
13 XI | suo passaporto a quel bel giovinetto il quale, secondo le apparenze,
14 XI | faccia a faccia con un bel giovinetto, che canticchiava: «Firmiamo
15 XI | la sua amante.~— Povero giovinetto ! — esclamò l'ostessa.~—
16 XI | per un uscio interno un giovinetto alto, vestito con una certa
17 XIII| lunghissima descrizione d'un gran giovinetto dai capelli rossi e dagli
18 XV | designare piú tardi quel giovinetto imprudente.)~Notarono quella
19 XVI | snocciolato, al suo posto, un giovinetto della «buona società»! Insomma,
20 XVII| molto tempo gli preferiva un giovinetto. Il solo arcivescovo capí,
21 XVII| condanna capitale di quel giovinetto come assassino dell’istrione
22 XXV | tratto, l'anima di quel giovinetto tacendo, spuntò nel suo
|