Capitolo
1 I | il superiore del collegio capí subito che vantaggi avrebbe
2 III | ussero che gli era vicino, capí che uno di quei generali
3 III | da principio Fabrizio non capí: poi notò che infatti tutti
4 III | carriera e il nostro eroe capí che eran le palle quelle
5 IV | dell'ordine portato via; capí che l'avevan preso a gabbo,
6 V | di fumo. Sulle prime non capí donde nascesse quel rumore,
7 XI | cosí come stanno.~Lodovico capí tutto il valore di questa
8 XI | non hanno nulla da dire.» Capí che il maggior servizio
9 XI | un povero ebreo, il quale capí al volo che ci sarebbe stato
10 XII | di quant'egli non fosse. Capí che la Raversi poteva trionfare
11 XIV | il principe finalmente capí, e si fece pallido: nessuno
12 XV | pronunziata irosamente, capí ch'egli avrebbe intercettata
13 XVII | giovinetto. Il solo arcivescovo capí, o piuttosto sentí, che
14 XVIII | segno ch'essa manifestamente capí almeno in quanto significava: «
15 XX | delitto insussistente» e capí la ragione di quella visita.
16 XXI | sublime bellezza.~La duchessa capí ch'era un po' pazzo: ma
17 XXII | al riaprir gli occhi, non capí come mai ci fossero alberi
18 XXIV | della giustizia.~Ernesto V capí anche che razza di noia
19 XXIV | rombava; dopo un istante si capí che aveva preso fuoco.~Il
20 XXVII | lati della porta stessa, capí che vi entrava la signorina.~
21 XXVIII| appetito; ma il Gonzo non capí, e cominciò a descriver
22 XXVIII| signor Gonzo, il quale subito capí che per una settimana sarebbe
|