Capitolo
1 I | Pur cercando d'elaborar belle frasi, vedevo in una sala
2 I | e com'egli a tant'altre belle doti aggiungeva un'avarizia
3 II | già messo le foglie, delle belle foglioline già grandicelle!
4 V | parole sincere, e tanto piú belle in quanto ora il canonico
5 VI | tempo passeggiando per le belle vie che circondano il teatro:
6 VI | allegro; aveva fatto due belle cose: andare al giovedí
7 XV | esile, che ricordava le belle figure di Guido Reni; ma
8 XV | la dolce malinconia delle belle Erodiadi di Leonardo. Tanto
9 XV | in fortezza, la vista di belle piante d'arancio, come qui:
10 XVI | anima mi si rivelava: quante belle bugie avrebbe snocciolato,
11 XVI | grande politica, con le sue belle pensate di diventar re costituzionale
12 XX | lettore può immaginare le belle cose che andava dicendo,
13 XXI | tempo è che non ho visto due belle mani!~Era rimasto in ginocchio: —
14 XXI | piacciono i bel vestimenti, le belle mani bianche...~Guardava
15 XXII | che a Parma tutte queste belle cose paiano altrettante
16 XXIII| quella fuga come una delle belle azioni del secolo, e paragonava
17 XXIV | principessa accoglieva le piú belle ed eleganti signore della
18 XXIV | scherzo d'una delle piú belle signore della borghesia
19 XXIV | a Corte non ci furon piú belle serate. La principessa,
20 XXV | letto che al grand'uomo le belle signore della sua Corte
21 XXV | sapeva consolarsene.~Le belle cerimonie onde s'era celebrato
22 XXVI | donne che passano per le piú belle. E perché non dovrei cedere
|