Capitolo
1 II | di duecento mila lire di rendita e non arrivava a spenderne
2 II | avendo appena duemila lire di rendita osava essere e mostrarsi
3 II | sue duecentomila lire di rendita. Ella gli respinse la lettera
4 VI | sempre quindicimila lire di rendita.» E di nuovo un palco al
5 VI | Avremo quindicimila lire di rendita, oltre le munificenze del
6 VI | centosettemila lire; e la mia rendita dove ascendere a centoventiduemila;
7 VI | media, di cinquemila lire di rendita. Ella fin dai primi giorni
8 X | a me quattromila lire di rendita.~— Vostra Eccellenza parla
9 XII | con milleduecento lire di rendita e con cinquemila di debiti:
10 XVII | Son ventimila lire di rendita al massimo: — disse — son
11 XVII | io, che ventimila lire di rendita. Fabrizio ed io non avremo
12 XVII | posseggo che ventimila lire di rendita. Ecco perché vorrei, con
13 XIX | assieme seimila lire di rendita, laddove il marchese Crescenzi
14 XIX | vedovile di trentamila lire di rendita, che se non altro basteranno
15 XXI | di pagare annualmente una rendita vitalizia di lire millecinquecento
16 XXI | Aggiunse: «Lego inoltre una rendita vitalizia di lire trecento
17 XXIII | pensava — quattromila lire di rendita in tutto e per tutto! Ci
18 XXIII | ad aver ventimila lire di rendita. Da un pezzo io lo pregavo
19 XXIII | quattrocentomila lire di rendita, tutti rubano. E come non
20 XXVII | cencinquantamila lire di rendita ne avrai trenta o quaranta
21 XXVIII| tre o quattromila lire di rendita, degno di far bella mostra
|