Capitolo
1 I | gravavano cento anni di noia.~La voluttà, naturale nei
2 II | affogare non è piacevole: ma la noia, cosí, era bandita dal castello
3 II | intelligente per non sentire la noia che si prova a non potere
4 VI | elegante e leggera, fra la noia di Grianta aveva smarrito
5 VI | che a Parma io muoio di noia; e mi deve esser compatito
6 VI | senza aprir bocca; e questa noia del principe era tale tormento
7 VII | ufficiale.~La sorpresa cacciò la noia. «Eccone uno — disse fra
8 XIV | va, a Corte si morirà di noia, prima che passi una settimana.
9 XIV | delle piccole Corti che è la noia. Il general Fabio Conti,
10 XVI | e splendore invece della noia che m'aspettava a Grianta...
11 XX | vedere: uno svago nella noia. Ma siccome non poteva parlarle
12 XX | pistolettata" esclamò che la noia ti aveva fatto ammattire.
13 XXI | enorme volume gli dava gran noia, perché i nodi le impedivano
14 XXIII | idea gli è cominciata la noia.~«Ora gli ci vuole, per
15 XXIII | vuole, per rimedio a questa noia, un aiutante di campo. E
16 XXIII | esser questo rimedio alla noia, e passare ogni giorno quattro
17 XXIV | capí anche che razza di noia lo minacciasse se la duchessa
18 XXVII | saloni della principessa la noia è mortale; e tutto il divertimento
19 XXVII | cui egli, in quella sua noia della vita, s'era fatto,
20 XXVII | per la stessa ragione: la noia. Tu non puoi trovare resistenza
21 XXVIII| in una Corte fatta dalla noia insaziabilmente curiosa,
|