Capitolo
1 I | imponeva una contribuzione di guerra di sei milioni, da sopperire
2 I | abbandonando alle sorti della guerra la leggiadra e giovine moglie
3 I | ripartizione del contributo di guerra.~Il marchese Del Dongo,
4 III | Che gioia far veramente la guerra al seguito di quell'eroe!
5 III | grazia per Fabrizio. La guerra non era piú dunque il nobile
6 IV | che quando l'esercito è in guerra è necessario appartenere
7 IV | tutti tradiscono in questa guerra. — E Fabrizio per la prima
8 IV | traditi, avremo una trista guerra: perché s'avrebbe da far
9 IV | mai, che sei stato alla guerra: i gendarmi ti piglierebbero
10 VI | era allora ministro della guerra, della polizia e delle finanze
11 VI | che ha fatto con noi la guerra in Ispagna!~— Ecco, le dirò:
12 VI | non è coraggioso che in guerra: sui campi di battaglia
13 VI | fortunati nei quali faceva la guerra e non aveva ancora ammazzato
14 VI | stato forse un giorno alla guerra e perciò si crede lecito
15 VI | divenuto ministro della guerra e delle finanze: siccome
16 X | comandante in un pozzo, dichiarò guerra allo Sforza e dopo alcuni
17 XV | di divenir ministro della guerra, fu insolentissimo col prigioniero;
18 XXIII| di aver preso parte alla guerra di Spagna.~La duchessa aveva
19 XXIII| che non hanno mai fatta la guerra, si son comportati come
20 XXIII| invidioso; ma aveva fatto la guerra, comandato corpi d'armata,
21 XXVII| Fabio Conti ministro della guerra, e le carceri, che il conte
|