Capitolo
1 Avv | la povertà non è fra loro ridicola.~Il secondo inconveniente
2 II | Milano la povertà non è ridicola e non si presenta alle anime
3 VI | finisco a fare una figura ridicola». Ma una riflessione lo
4 VI | contessa alla cognata — è ridicola, ma diverte: è un gioco
5 VI | questo giornale sarà la ridicola negazione del senso comune!~—
6 VIII | era stizzita della parte ridicola agli occhi suoi che Fabrizio
7 VIII | bizzarra, anzi addirittura ridicola, che divenne subito proposito.
8 XI | omelia con una intrepidezza ridicola: io cercavo una risposta
9 XIII | che una volta mi pareva ridicola per un uomo intelligente,
10 XIII | un'esistenza meschina e ridicola che mi avrebbe prostrato
11 XV | deve aver trovata molto ridicola!... peggio: deve aver pensato
12 XVII | Lombardia.» (Questa chimera era ridicola, ma il principe, per quanto
13 XVII | tutto ad un'operazione cosí ridicola che proprio ci dispiace
14 XVIII| ragionevole da dar un senso di ridicola familiarità a un gesto consigliato
15 XIX | per geloso e farei la piú ridicola figura che si possa immaginare.
16 XXIII| eminentemente logico, una cosa ridicola. Dal canto suo egli faceva
17 XXIII| parve a sua zia perfino ridicola. Sperava di veder Clelia
18 XXVI | Dio, — pensò — che scena ridicola! E con quest'abito!» Gli
19 XXVII| da notare — non sembrava ridicola a chi le stava vicino.~Durante
20 XXVII| almeno aver piú attorno la ridicola figura del contino Rassi.
|