Capitolo
1 II | Questa gaiezza italiana piena di brio e di impreveduto
2 III | Discesero per una strada piena d'acqua; i cavalli vollero
3 IV | poi scelse una giberna piena, e adocchiò ancora da ogni
4 V | convegno; vi mostrò una bontà piena e una schiettezza d'animo
5 VII | gli era cosí cara, cosí piena di dolcezze, d'intimità
6 VIII | proprio carina e soprattutto piena di naturalezza: una ragazza
7 IX | altre del castello, era piena d'una grande quantità di
8 IX | per lasciarsi andare alla piena dei sentimenti appassionati
9 XII | facendoci testimoni della piena confessione del suo errore.
10 XIV | altra. Una di queste era piena di lepidezze circa le paure
11 XV | piantagione d'aranci, in piena terra che nell'inverno bisognava
12 XVIII | assestate in quella stanza piena di luce. Solo piú tardi
13 XX | lo lasciò singhiozzando, piena di vergogna di non riuscire
14 XX | le tre persone in cui ho piena fiducia, avendomi giurato
15 XX | Giuro dunque di gittarmi con piena coscienza nella piú orribile
16 XXI | fuggí spaventata: aveva cosí piena fiducia in don Cesare che
17 XXI | una tavola, vide una borsa piena di zecchini, e una scatoletta
18 XXIII | ufficialmente. Qui siamo in piena reazione: indovina chi m'
19 XXV | me? Vedete ch'io sono in piena buona fede: voi non farete
20 XXVIII| costringermi a vederti in piena luce, tutto sarebbe finito.
|