Capitolo
1 II | malgrado di quanto potè dirgli il domestico, il quale non
2 V | di cosí straordinario da dirgli.~Nel traversare la Francia
3 V | vada dal barone Binder, a dirgli che è affezionato a Fabrizio
4 XIII | stupefatto nell'udir costui dirgli in tono rispettosissimo:~—
5 XVI | con gli occhi spenti, poté dirgli con un fil di voce, al quale
6 XVI | di fiducia a Bruno, per dirgli di spingersi fino a Bologna:
7 XVII | chiusa: il portiere non osò dirgli che l'ordine espresso veniva
8 XIX | giorno ebbe l'imprudenza di dirgli:~— Ammiro la vostra delicatezza:
9 XX | potuti capire), e tornò poi a dirgli parole affettuosissime:
10 XX | umiliazione di farlo chiamare e di dirgli, tremando nella voce che
11 XXI | Ma santo Dio! come farò a dirgli che l'ho saputo? — Ma giunta
12 XXI | arrischiò, con certe cautele, a dirgli che al generale era stato
13 XXII | davanti, ebbe il coraggio di dirgli che aveva sempre rifiutato
14 XXIII | cagione di viva letizia col dirgli che un giorno sarebbe vendicato.~
15 XXIV | vipera del Rassi, e non dirgli mai che sono state bruciate.~
16 XXVI | certosa.» Il servitore venne a dirgli che la signorina era disposta
17 XXVI | servizio gli corse appresso per dirgli ch'era designato a fare
18 XXVI | al mio buon amico Rassi e dirgli che spero prossimo il giorno
19 XXVIII| mese aveva l'amabilità di dirgli: «Chetati, Gonzo! tu non
20 XXVIII| giorno dopo, Fabrizio venne a dirgli che tutto era disposto per
|