Capitolo
1 II | parte comunque risolsero d'andarsene a viaggiare in Isvizzera.~
2 II | ancora da nascondere, e volle andarsene subito.~— Voi mi potete
3 VI | ora faceva proponimento di andarsene.~— Debbo confessare, signora, —
4 VI | non ci pensi che bellezza andarsene al corso a Firenze o a Napoli
5 VII | la forza di alzarsi e d'andarsene!~Stava per prorompere, o
6 XII | avrebbe l'onore, prima d'andarsene da Ferrara, di cadere appunto
7 XIII | sciabolata, sicuro espediente per andarsene nella fortezza di Fenestrelle,
8 XIII | vergogna. — E Fabrizio decise d'andarsene, appena lo cogliesse un
9 XIII | balenò ancora l'idea di andarsene da Parma: per potente che
10 XIII | ingiungerebbero subito d'andarsene da questo paese che la sua
11 XV | prender la figliuola per andarsene: e la conversazione continuò
12 XVI | unico mezzo per impedirgli d'andarsene. Certo, metterò nel congedo
13 XVIII | che costringe Enrico IV ad andarsene da Parigi. Questa torre
14 XX | era cosí sfinita che dové andarsene.~Ringraziò Fabrizio, e aggiunse:~—
15 XXII | signora, chiese permesso di andarsene: ma la duchessa, i cui occhi
16 XXIV | duchessa avrebbe potuto andarsene da Parma, e allora il Rassi,
17 XXVI | suo marito: avrebbe voluto andarsene dopo mezz'ora col pretesto
18 XXVI | chiamare la carrozza per andarsene quando ancora altre carrozze
19 XXVI | risaputo, vollero tutti andarsene subito, e nelle anticamere
20 XXVIII| burrasca, ma fu obbligata ad andarsene.~— Ma, caro Gonzo, bisogna
|