Capitolo
1 II | marchesa aveva ogni giorno una vettura a' suoi ordini e pronto
2 V | indietro s'accostò alla vettura traballando, e con voce
3 V | favorevole per saltar dalla vettura e darsela a gambe per la
4 V | ch'erano alla testa della vettura, e tenne consiglio con loro.
5 V | permetterà certo di montar nella vettura.~Fabrizio, che girava intorno
6 V | di trovar per via qualche vettura che mi portasse a Milano
7 VII| in città fece fermar la vettura davanti la chiesa di San
8 XI | raccoglierla, scorse di lontano una vettura che veniva da Parma verso
9 XI | coraggio, saltò giú dalla vettura: aveva nella sinistra un
10 XI | perduto.~Scappò verso la vettura che s'era fermata una decina
11 XI | pensato ad afferrarsi alla vettura, fece parecchi passi avanti
12 XI | gran sangue. Corse alla vettura.~— Hai uno specchio? — domandò
13 XI | intanto, guardava fuori dalla vettura: e dopo un po' si ritrasse
14 XI | vecchia gli baciò le mani. La vettura andava sempre al piccolo
15 XII| aria: andò a, cercare una vettura, e i nostri amici usciron
16 XII| passeggiata, Lodovico licenziò la vettura, poi rientrò in città per
17 XIV| occupate a fare i bauli: la vettura era sotto il portico e la
18 XV | portato incatenato alla vettura! Una specie di carceriere,
19 XV | squillò all'accostarsi della vettura prima ch'ella fosse riuscita
|