Capitolo
1 I | vecchio dell'esercito. E tanta gaiezza tanta giovinezza tanta spensieratezza
2 I | superò, a' suoi bel tempi, la gaiezza e l'arguzia amabile, come
3 I | sempre paurosi di rivolte, la gaiezza disparve. E i popoli, assuefacendosi
4 I | irritato da tutta quella gaiezza, era stato un dei primi
5 II | tutto come ragazzi. Questa gaiezza italiana piena di brio e
6 VI | principe avanzava, alla gaiezza e al rumore succedeva in
7 VII | invecchiata di me! La mia stessa gaiezza non è quasi sempre ironia?
8 VII | per esser sinceri, la mia gaiezza non lascia trasparire il
9 VII | Ma non per cosí poco la gaiezza di Fabrizio era scomparsa.
10 VIII| tenerezza; poi riprese con la gaiezza d'altri tempi:~— Guarda
11 XI | che aveva ripresa la sua gaiezza, invece di pensare a malanni
12 XV | sfolgorante di spirito e di gaiezza e con tanto fervore si interessava
13 XV | indignazione al tempo stesso. La gaiezza e la conversazione spiritosa
14 XVI | ripigliare la mia consueta gaiezza che piacerà anche piú del
15 XVI | avete dato alla mia vita gaiezza e splendore invece della
16 XVII| conte ebbe un intimo moto di gaiezza. E pensò: «Ho fatto bene
17 XXIV| mai per l'innanzi tanta gaiezza: né mai ella era stata tanto
18 XXIV| cessava dall'infonderle vita e gaiezza. Le serate ricominciarono;
19 XXVI| proposito, la voluttà e la gaiezza; e ciò faceva piú sensibile
|