Capitolo
1 I | aveva mandato a prendere in convento, dove allora era educanda,
2 XV | godere d'una certa libertà da convento: e in ciò consisteva tutta
3 XV | ragione di pensare a un convento! In verità io son fatta
4 XVIII| morte, io mi rifugierò in un convento, e non tornerò mai piú in
5 XIX | annoiarsi nel piú uggioso convento di Parma, e che l'avrebbe
6 XIX | minaccia d'esser mandata in un convento, e allontanata dalla cittadella,
7 XIX | Se fuggiva e andava in un convento, lui rimaneva disonorato.
8 XX | mio è di rifugiarmi in un convento lontano: quand'egli saprà
9 XX | tentare la fuga. Ma andare in convento vuoi dire rinunziar per
10 XX | errore di non cercare in un convento un rifugio: ciò che le avrebbe
11 XX | il coraggio di fuggire in convento. Che pretesto avrebbe avuto
12 XX | andarmi a nascondere in un convento lontano; e dovrò a voi questa
13 XX | Io partirei subito pel convento, e non sarei piú complice
14 XX | pronunziò la parola fatale: convento! Capii che, se abbandonavo
15 XX | dovuto subito rifugiarmi in convento: modo assai semplice di
16 XX | finirà i suoi giorni in un convento, dimenticata, e col mortale
17 XX | indicherà: o domani io vo in convento, e vi giuro che in vita
18 XXIV | quegli otto giorni in un convento prossimo alla chiesa in
19 XXVII| corridoio tra l'organo e il convento. Per un riguardo alla folla
|