Capitolo
1 I | gentiluomo veramente, e anche bello, ma di famiglia che andava
2 II | avena.~«Il mio cavallo non è bello, — pensò Fabrizio — ma non
3 III | di quanto raccontava il bello e giovine soldatino.~— Ah! —
4 III | fila: preparati ad avere un bello spaghetto, quando sentirai
5 V | Lo so, ma vuoi farsi bello con l'imperatore.~— Ma s'
6 V | che giudicava sublime. «È bello, — sclamava spesso — come
7 VI | sera il suo sguardo, ch'era bello e benigno.~— M'immagino —
8 VI | avrebbe seguitato a servir di bello esempio ai sovrani. Ma in
9 VII | giudici dell'incarnato: e il bello è che credono di avere un
10 VII | scorsa. Questo è il lato bello della medaglia: il rovescio
11 VII | il sorriso di lui com'è bello! dice tutte le facili gioie
12 IX | mondo ci può essere di piú bello, almeno per me. A che affaticarsi
13 XI | gente? Il Giletti non era bello, ma ci serviva: e se questa
14 XIII | nostro eroe ci volle del bello e del buono per arrivare
15 XVI | polizia potrebbe abusare: e il bello è che il conte è ministro
16 XVIII| un fox inglese, non era bello, ma era sveltissimo. L'avevan
17 XXII | proprietà del Sammicheli.~«È bello — pensava intanto — dare
18 XXIII| avrò parlato.~Ci volle del bello e del buono per persuader
19 XXIII| ho lasciato fare.~«Ma il bello è che, alla età mia, ho
|