Capitolo
1 I | già la faccia livida, il sorriso falso e l'odio implacabile
2 VI | tuttavia voleva col suo sorriso di donna scaltrita lasciar
3 VI | non farei per un vostro sorriso?~— Ebbene? — chiese la duchessa.~—
4 VII | può non deformare il mio sorriso... deve darmi una cert'aria
5 VII | egoismo soddisfatto.... E il sorriso di lui com'è bello! dice
6 XII | colazione in fretta, col sorriso della felicità sulle labbra,
7 XIII | brillava sulle labbra il sorriso, era in gran toeletta, e
8 XIV | aggiunse con un bel sorriso di condiscendenza, sorriso
9 XIV | sorriso di condiscendenza, sorriso di sovrano dei tempi di
10 XV | disse Fabrizio con un sorriso amaro — non sono in grado
11 XV | lineamenti delicati, il sorriso di sprezzo che gli errava
12 XV | egli la salutò con un vago sorriso rispettoso, e dopo un istante:~—
13 XV | rammentava il voluttuoso sorriso e la dolce malinconia delle
14 XV | pronunciar queste parole. Fece un sorriso alla padrona di casa, che
15 XVIII| potuto dimenticare il fine sorriso che aveva visto errar sulle
16 XIX | ricordò a un tratto del sorriso con cui Fabrizio aveva guardato
17 XXIV | Si alzò e andò, con un sorriso un po' esagerato, a prender
18 XXVI | per fare illuminare da un sorriso quella faccia di anacoreta,
|