Capitolo
1 IV | Ferita di cui il nostro eroe dové ringraziare il proprio cavallo,
2 IX | portava un gran paniere: dové fare un gran sforzo per
3 XVI | conte non capiva; ed ella dové ripeter piú volte la sua
4 XVII | molto cattivo gusto, sí che dové frenarsi per non pigliare
5 XIX | lettere.~A un tratto ella dové lasciar la voliera, per
6 XIX | queste ultime righe Clelia dové chiedere un grande sforzo
7 XX | vostro!~Era cosí sfinita che dové appoggiarsi a una grande
8 XX | Clelia era cosí sfinita che dové andarsene.~Ringraziò Fabrizio,
9 XX | mitigar la fatale notizia, dové pur finire col dirle tutto.
10 XXI | ne fu andato, la duchessa dové fare sforzi erculei per
11 XXIII | Nazaro presso Pavia, Lodovico dové tornare a Parma in gran
12 XXIII | avveniva nella cittadella; e dové quindi informar Fabrizio
13 XXIV | suggerirgli le parole, ben ella dové dopo poco invitarlo ad abbreviare
14 XXV | bastò piú; e la duchessa dové cedergli con suo gran piacere
15 XXVII | la strada; il cocchiere dové fermare, poi procedé soltanto
16 XXVIII| Clelia restò come stordita e dové appoggiarsi ai bracciuoli
17 XXVIII| che moriva di curiosità, dové provarsi a cominciar lui:
18 XXVIII| mancava la voce: e la Raversi dové farle ripetere la domanda: —
|