Capitolo
1 VI | idea singolare e ch'ella osò esporre molto semplicemente
2 VI | nessuno, a memoria d'uomo, osò mai a Parma. Fece un segno
3 VII | altri benefizi de' quali non osò dire con parole piú aperte,
4 XIII | arcivescovo Ascanio Del Dongo, osò seguirla. Lodovico gli aveva
5 XIII | il mio cuore?» pensò; e osò entrare travestito in quel
6 XIII | Fabrizio, un paio di mesi dopo, osò tornare a Bologna, piú convinto
7 XV | Clelia le prese la mano e osò stringergliela, in silenzio.~—
8 XVII | chiusa: il portiere non osò dirgli che l'ordine espresso
9 XVIII| vederla piú, che nel guardarla osò fare con le dita il gesto
10 XIX | chiaramente la collera, che non osò nulla domandarle della serenata.
11 XXIII| circolo della principessa osò ricordare il fondamentale
12 XXV | dimenticanza. Ma poich'egli osò dir ancora del suo amore,
13 XXV | alteramente.~E quegli non osò fermarla. Venti passi piú
14 XXV | del palazzo dov'eran soli, osò dire a bassa voce alla duchessa
15 XXVI | nella purità del suo cuore, osò farsi presentare alla duchessa.
16 XXVI | al cor m'impresse.~Clelia osò ripetere questi versi del
17 XXVII| dalla duchessa indignata, osò tornare tutto tremante alle
|