Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
trecentonovanta 1
trecentosessanta 1
trecentottanta 1
tredici 16
tregua 3
trema 2
tremando 2
Frequenza    [«  »]
16 temeva
16 teneva
16 tentativo
16 tredici
16 udienza
16 uscire
16 vede
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

tredici

   Capitolo
1 I | che poteva allora aver tredici anni, ma ne mostrava diciotto, 2 I | che a Milano chiamarono «i tredici mesi», perché fortunatamente 3 I | di scemenza non durò che tredici mesi, fino a Marengo. Tutti 4 I | mese per lo spillatico. Nei tredici mesi, durante i quali i 5 I | d'Italia e riconquistate tredici piazze forti in un giorno, 6 I | sarebbero finite appunto tredici settimane dopo Marengo. 7 I | Milano, trascorse appena le tredici settimane; ma, piú tempo 8 I | patrono di Brescia: non di tredici settimane si trattava, ma 9 I | settimane si trattava, ma di tredici mesi. I tredici mesi passarono 10 I | trattava, ma di tredici mesi. I tredici mesi passarono e le fortune 11 II | detto sempre che non in tredici settimane e neppure in tredici 12 II | tredici settimane e neppure in tredici mesi la famosa profezia 13 II | amici fidatissimi, che quel tredici doveva essere inteso in 14 VII| vivere a pane e acqua per tredici settimane tante quante sono 15 VII| Al tempo in cui faceva le tredici settimane di penitenza, 16 IX | aveva lasciato di dodici o tredici anni erano adesso donne


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License