Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
razionale 1
razione 1
razza 6
re 16
rea 2
reale 2
reali 2
Frequenza    [«  »]
16 quanta
16 quante
16 quantità
16 re
16 saranno
16 seconda
16 seguí
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

re

   Capitolo
1 II | l'imperatore che è anche re d'Italia: voleva tanto bene 2 II | metà di catene verso il suo re e il suo liberatore. E anch' 3 VII | è contento? Vuol bene al re?~— Altezza Serenissima, — 4 VII | un'insolenza: ciò che al re si deve è l'obbedienza cieca.~ 5 XII | le lacrime se ne andò. «O Re d'Italia! — sclamò — quella 6 XIV | fermarono sul ritratto del gran re.~Il curioso è che nemmeno 7 XVI | affari con quel bue, quel re degli imbecilli, che in 8 XVI | belle pensate di diventar re costituzionale della Lombardia, 9 XVII | alla speranza di diventar re costituzionale della Lombardia.» ( 10 XVII | sovrano.~Concludeva che il re di *** aveva messo a sua 11 XVII | trovar servizio presso il re di Napoli: e quella grande 12 XVII | esempio, la figlia d'un re di Francia non può sperar 13 XIX | arcipazza speranza di farsi re costituzionale di quel bel 14 XXIII| Lorenzo il Magnifico, da re Roberto, da Cola di Rienzo, 15 XXIII| far del suo alunno che il re dei balordi. Andava alle 16 XXVII| esempio non lontano: il re di Napoli ha sposato la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License